Terre d’Adige, il Comune che unisce Zambana e Nave San Rocco

TERRE D’ADIGE. Dal primo di gennaio 2019 Zambana e Nave San Rocco si fondono in un unico Comune, chiamato “Terre d’Adige”. È il risultato di un lungo percorso iniziato anni fa e passato da una consultazione popolare: il referendum di maggio 2016, quando la grande maggioranza dei cittadini dei due paesi votarono per il sì alla fusione.

Il nuovo capoluogo è Zambana ma alcuni servizi fondamentali sono mantenuti anche a Nave San Rocco. Dal momento della fusione, Terre d’Adige è un comune commissariato, guidato dall’ex parlamentare leghista Rolando Fontan. Da solo svolge il ruolo di sindaco, giunta e consiglio comunale. Ovviamente per un periodo limitato: fino a quando si terranno nuove elezioni, fra maggio e giugno. Fontan è stato nominato dalla giunta provinciale a metà dicembre. È un leghista “di ferro”, più volte candidato alle provinciali e da ultimo in Comunità di valle in Primiero. Ha però anche una lunga esperienza come segretario comunale, in diversi comuni il Trentino e il Veneto.



I due sindaci uscenti – Renato Tasin per Zambana e Joseph Valer per Nave San Rocco – compongono un comitato esecutivo. Dovrà essere consultato per l’adozione dello schema di bilancio e per ogni eventuale variazione urbanistica. Dovrà inoltre essere costantemente aggiornamento sulle iniziative in corso. Tutte le norme che riguardano la fusione si trovano in una legge regionale approvata nel 2016.

Con il nuovo anno, la biblioteca di Nave San Rocco si unisce a quella di Lavis e al punto di lettura di Zambana. È servita una nuova convenzione, perché prima era unita a Mezzocorona. Le due pro loco invece rimangono autonome, anche se è probabile che continueranno nel percorso già avviato di collaborazione.

Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago