Categories: Esteri

Londra dice no all’accordo per la Brexit: e ora cosa succede?

TRENTO. È stata definita una sconfitta storica: martedì 15 gennaio, la Camera dei Comuni a Londra ha respinto l’accordo che Theresa May aveva raggiunto con l’Unione europea per la Brexit. Lo ha fatto con un margine netto: con 432 voti contrari, a fronte di solo 202 voti a favore. Significa che anche più di cento deputati del partito conservatore – lo stesso di Theresa May – hanno votato contro l’accordo.

Cosa succederà adesso? Il primo passaggio è di politica interna. Il Parlamento si riunirà di nuovo oggi, 16 gennaio, per votare la mozione di sfiducia presentata dal laburista Jeremy Corbin.

È però difficile immaginare che la mozione possa essere approvata. La maggioranza teme che nuove elezioni possano non solo peggiore lo stato di incertezza attuale. Ma soprattutto portare al governo l’opposizione. Secondo quanto ha dichiarato ieri prima del voto, la stessa May non sembra intenzionata a dimettersi. E la sonora sconfitta non dovrebbe aver cambiato le cose.

Cosa può succedere

Cosa può succedere ora? Le strade principali sono queste, ma tutte presentano dei problemi:

  • Theresa May viene sfiduciata e si forma un nuovo governo (che avrà lo stesso problema dell’accordo)
  • Theresa May rimane al governo e riesce a far approvare un accordo per la Brexit (uguale o diverso a quello votato ieri)
  • Il Consiglio europeo concede all’unanimità un rinvio della Brexit, previsto per il 29 marzo
  • Si indice un nuovo referendum sulla Brexit
  • Si arriva al 29 marzo senza un accordo

Cerchiamo di spiegarle, per quanto possibile.

Rischio no deal

Partiamo quindi dall’ipotesi più probabile: che il termine ultimo per un accordo Londra-Bruxelles rimanga fissato per il 29 marzo. In questo caso, alla mezzanotte la Gran Bretagna sarà fuori dall’Unione europea, con o senza accordo.

Senza accordo, lo scenario è quello della cosiddetta “hard Brexit”, l’uscita peggiore, la più dura. Il pericolo di un “no deal” – in italiano: “nessun accordo” – è quello che spaventa di più, perché le conseguenze non sono facili da prevedere. Di certo ne risentirebbero la tenuta economica e la stabilità della sterlina.

Per questo già lunedì 21 gennaio – se non sarà stata sfiduciata – Theresa May presenterà in Parlamento il testo di un nuovo accordo. Al momento è però difficile capire quali saranno i contenuti. Le critiche maggiori all’accordo votato ieri riguardavano il fatto che la Gran Bretagna sarebbe rimasta troppo legata all’Unione Europea.

Verso un rinvio?

Ma per arrivare a quel testo era servito più di un anno e mezzo di contrattazioni fra Londra e Bruxelles. E soprattutto l’accordo era stato votato dal governo May (passaggio non scontato) e dai 27 Paesi che compongono l’Unione europea. La May non ha dato l’impressione di avere un “piano B”. Finora gli altri leader europei hanno escluso l’eventualità di un nuovo accordo.

Resta la possibilità di rinviare il termine ultimo per la Brexit. L’articolo 50 del Trattato di Lisbona – che regola il processo di uscita per gli Stati che vogliano abbandonare l’Unione Europea – consente una proroga, se votata all’unanimità anche dal Consiglio europeo. Trovare questo accordo è un’impresa altrettanto difficile. Servirebbero delle motivazioni forti. E la motivazione potrebbe essere un nuovo referendum.

Un nuovo referendum

A metà ottobre, in varie zone dell’Inghilterra – e a Londra soprattutto – migliaia di persone hanno manifestato per chiedere un nuovo referendum per la Brexit. I sostenitori di questa ipotesi sostengono che le condizioni siano ormai mutate rispetto al giorno del voto.

Nel 2016 avevano votato per lasciare l’Unione europea il 51,89% degli inglesi, contro il 48,11% che avevano richiesto di rimanere. «Il “Leave” ha vinto nel 2016 perché non erano state raccontate bene le conseguenze cui saremmo andati incontro una volta fuori dall’Unione europea», sostiene il giornalista Robert Harris intervistato da Repubblica.

Ma anche in questo caso la questione non è così semplice. Perché il popolo si è già espresso con un referendum e questo ha quindi implicazioni giuridiche, oltre che politiche. C’è chi sostiene che un contro-referendum sarebbe una decisione anti-democratica.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Mezzolombardo e la Grande guerra in una serata dell’Associazione Castelli del Trentino

Nell'incontro in sala Spaur si parlerà di come si fa ricerca storica sulla Prima guerra…

3 giorni ago

Pressano, sconfitta e tanto rammarico: Fasano rimonta al Palavis

Una sconfitta "da mangiarsi le mani” per i gialloneri che faranno visita sabato alla terza…

5 giorni ago

Quarant’anni di bollicine e un premio prestigioso per le Cantine Monfort

Un riconoscimento che premia anni di lavoro, passione e attaccamento al territorio

6 giorni ago

I ragazzi alla scoperta del territorio con la Sat di Lavis

Anche quest'anno i volontari della sezione di Lavis hanno accompagnato i ragazzi dell'Istituto Comprensivo lungo…

1 settimana ago

Ritmi di un’infanzia tra natura e memoria: i ricordi di un viaggio nel tempo

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Il passaggio generazionale in agricoltura

A Lavis una serata con l'esperto per parlare di un problema che prima o poi…

2 settimane ago