Categories: Lavis

Noah e Roberta: vi spieghiamo chi sono i due sindaci della scuola di Lavis

LAVIS. Chi c’era alle premiazioni delle borse di studio Aldo Stainer li ha visti indossare il tricolore con un certo orgoglio, come fa ogni vero sindaco. Ma chi sono Roberta e Noah, i due ragazzi che rappresentano i loro compagni alle scuole medie di Lavis? E soprattutto: come sono stati scelti?


Eletti dai loro compagni


Bisogna fare un piccolo passo indietro. Da qualche anno all’interno della scuola vengono scelti due ragazzi – distinti per genere – che hanno il compito di interfacciarsi con il dirigente scolastico, gli insegnanti, i genitori e gli assessori che si occupano d’istruzione. Sono coloro che possono portare la voce degli studenti e fare in modo che venga ascoltata davvero. Anche realizzando cose molto concrete.

Ogni inizio anno scolastico, c’è un vero e proprio “election day”. Una giornata in cui i vari candidati si presentano ai loro compagni, con un programma di idee e progetti. I candidati hanno già dovuto superare una selezione, presentandosi davanti a una commissione composta da insegnanti e assessori. L’elezione vera e propria avviene però con il voto dei loro compagni.

Si tratta di un progetto di “educazione civica”, perché i ragazzi imparano – nel piccolo della scuola – come funziona un qualsiasi sistema democratico. Professori e dirigente scolastico invitano i ragazzi a non votare per chi spara le promesse più irrealizzabili. Ma per chi, invece, si è dimostrato serio e convincente.


Gli otto candidati di quest’anno

I due sindaci


Gli eletti quest’anno sono stati Roberta Moser e Noah Scarpa: lei di terza e lui di seconda media, sono entrambi della sezione A. Sono stati votati dai compagni fra otto candidati. Ma quali sono state le idee che hanno presentato agli altri ragazzi, durante la campagna elettorale?

Roberta ha interpretato al meglio il suo ruolo di candidata: ha girato per le classi parlando con tutti, per elaborare il programma sulla base dei suggerimenti. Vorrà realizzare una bacheca dove gli alunni potranno mettere i loro i ricordi e lasciare le impronte delle loro mani, come segno del loro passaggio a scuola.

Provare a usare una palla di spugna per giocare durante la ricreazione lunga: ma solo se non verrà rovinata. Cercherà di far migliorare la qualità del cibo in mensa, riproporrà il ballo di fine anno per le terze medie e cercherà di far acquistare nuove carte geografiche.


I due sindaci durante il premio “Aldo Stainer”

Noah ha proposto di usare l’erba sintetica rispetto alla terra nelle aiuole del cortile, di preparare più porzioni di cibo in mensa per chi vuole chiedere il bis e di dare possibilità ad alcuni ragazzi di essere loro gli insegnanti per un giorno, preparando delle lezioni.

Organizzerà dei gruppi per giocare a carte durante la pausa mensa e metterà a disposizione dei salvadanai per fare delle collette e raggiungere degli obiettivi più ambiziosi. C’è poi un progetto che già accomuna i due neo sindaci: l’idea di abbellire con un murales un muro nel piazzale della scuola.

Non tutto quello che hanno promesso ovviamente potrà essere realizzato. Perché un conto è la campagna elettorale, un altro rendere realtà i sogni e le idee. Ma anche questa, se ci pensiamo bene, è una lezione.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

4 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

6 giorni ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

7 giorni ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

1 settimana ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago