Le storie

Morti sul campo, morti in paese: quei lutti della Grande guerra a Lavis

LAVIS. Per meglio raccontare la Prima guerra mondiale – argomento che avevamo introdotto nella prima puntata – possiamo fare affidamento ai dati demografici. A inizio conflitto, stando al censimento del 1910, a Lavis (comprese le frazioni) c’erano circa 3645 abitanti. Il grafico descrive la ripartizione degli abitanti per borgata all’interno del comune.



A morire sui campi di battaglia, o per malattia o in prigionia in Russia furono, allo stato attuale delle ricerca, circa un centinaio di persone.



La guerra ebbe anche ripercussioni negative sulla popolazione civile. Le scarse condizioni alimentari e sanitarie, causate da un’economica rivolta esclusivamente al mantenimento dell’esercito, portarono ad un calo delle nascite.

A Trento vi furono manifestazioni e proteste, principalmente di donne, contro la guerra e contro le ristrettezze alimentari imposte dal regime. Il grafico qui sotto cerca di ricostruire l’andamento dei decessi a partire dal 1900 fino al 1918: da notare l‘aumento del tasso di mortalità a partire dal 1914-1915, per raggiungere il picco nel 1918, superando i livelli di inizio secolo, a causa dell’influenza spagnola.



Il 3 novembre del 1918 il Regio Esercito entrò a Trento. Il giorno seguente fu la volta di Lavis, San Michele all’Adige, Mezzolombardo, Mezzocorona e Salorno. Il 4 novembre un manipolo dei Cavalleggeri di Alessandria entrò a Lavis guidati dai tenenti Placido Siriani e Pietro Cantimori.

Alcuni abitanti, dato che in paese c’erano 500 soldati austriaci, si adoperarono per garantire una resa pacifica. Nel febbraio del 1919 la cittadinanza lavisana celebrò quell’evento inaugurando una lapide, tutt’ora leggibile sulla facciata del Municipio, alla presenza del Duca di Pistoia e del colonnello Ernesto Tarditti.

Con delibera del 30 dicembre 1918, il consiglio comunale, ora composto da personaggi fedeli all’Italia, modificò i toponimi di vie e piazze per celebrare la “redenzione” della borgata. E così, per fare qualche esempio, via Sant’Udalrico diventò l’attuale via Roma e Piazza del Leone si trasformò in Piazza Cesare Battisti.

Andrea Casna

Andrea Casna, iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige, albo pubblicisti, è laureato in storia e collabora con l'Associazione Forte Colle delle Benne. È stato vicepresidente dell'Associazione Culturale Lavisana e collabora come operatore didattico con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.

Recent Posts

Pressano, non bastano 50’ ottimi: vince Cassano Magnago 30-26

Niente da fare per i gialloneri sul campo del Cassano Magnago, ora capolista della Serie…

10 ore ago

Mezzolombardo e la Grande guerra in una serata dell’Associazione Castelli del Trentino

Nell'incontro in sala Spaur si parlerà di come si fa ricerca storica sulla Prima guerra…

6 giorni ago

Pressano, sconfitta e tanto rammarico: Fasano rimonta al Palavis

Una sconfitta "da mangiarsi le mani” per i gialloneri che faranno visita sabato alla terza…

1 settimana ago

Quarant’anni di bollicine e un premio prestigioso per le Cantine Monfort

Un riconoscimento che premia anni di lavoro, passione e attaccamento al territorio

1 settimana ago

I ragazzi alla scoperta del territorio con la Sat di Lavis

Anche quest'anno i volontari della sezione di Lavis hanno accompagnato i ragazzi dell'Istituto Comprensivo lungo…

2 settimane ago

Ritmi di un’infanzia tra natura e memoria: i ricordi di un viaggio nel tempo

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago