
L’iniziativa è organizzata da Tempora Onlus e si rivolge ai giovani dai 18 ai 35 anni

VAL DI CEMBRA. Una valle di giovani giornalisti e comunicatori? La Comunità della Valle di Cembra ha contribuito – insieme ad altri attori da tutta la provincia – ad organizzare “Comunità e narrazione”, un contest di giornalismo partecipativo, rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni e ideato dall’associazione Tempora onlus.
Il concorso è alla terza edizione ed è quest’anno dedicato ad Antonio Megalizzi, il giovane giornalista ucciso nell’attentato di Strasburgo. Megalizzi aveva partecipato allo stesso concorso quando era alla sua prima edizione, nel 2017.
Il contest si articola in 12 incontri tematici sul Giornalismo partecipativo, più 4 eventi speciali, con personalità di respiro internazionale. È diviso in più sedi in tutto il Trentino, ma due incontri si svolgeranno a Cembra e Segonzano. Il primo sarà dedicato al “data journalism”, il giornalismo fatto con i dati.
La comunicazione è importante
«La comunicazione crea ponti tra i giovani e il mondo del lavoro in ogni settore economico – spiega Patrizia Filippi, vice presidente della Comunità della Val di Cembra – Viviamo una società in cui c’è necessità di saper dare contenuti e saper contestualizzare le informazioni. Le valli hanno bisogno di essere raccontate e di essere vissute. Lo spopolamento dei territori di periferia può essere invertito attraverso nuove opportunità lavorative».
«Nel business, a lungo termine si emerge e si sopravvive, grazie alla propria professionalità e partecipazione alla vita sociale – spiega la vice presidente –. Come amministratori della Valle di Cembra speriamo che i giovani colgano questa occasione per arricchire il loro curriculum professionale».
Forse ti può interessare anche:
La Canta dei Mesi di Cembra (parte prima)
La storia di una tradizione che.
Una nascita avventurosa e una corsa disperata in bicicletta verso l’ospedalino
Se fede e la tenacia di.
L’oro di Cembra
L'impresa di Amos Mosaner alle Olimpiadi.
Padre Luigi Moser, da Palù di Giovo al cuore dell’Africa
Il missionario comboniano, classe 1942, è.
64° Festa dell’Uva di Verla di Giovo: al via la storica manifestazione per la fine della vendemmia
Dopo un anno di stop torna.
Padre Luigi Moser è pronto per ritornare nella sua Africa
Il saluto del missionario agli amici.
Lascia un commento