Categories: In primo pianoLavis

Lavis, l’orgoglio degli alpini dopo il successo dell’adunata trentina

LAVIS. A Lavis ci sono 200 alpini, e 82 sono gli amici regolarmente iscritti fra i soci. Sabato 9 febbraio le penne nere si sono trovate nel salone dell’oratorio del paese per la loro assemblea annuale. È stata l’occasione per fare il punto su un anno, il 2018, ricco di soddisfazioni, come ha spiegato il capogruppo Giancarlo Rosa.

L’adunata nazionale che si è tenuta a Trento ha coinvolto anche gli alpini di Lavis. Se non altro perché dieci gruppi da tutta Italia hanno dormito in paese: sui campi dell’oratorio, in quello della zona Itea e all’ex centro Point. Ma non solo. Con il Comune di Lavis, il gruppo Speleo e l’Associazione culturale lavisana hanno organizzato una mostra dedicata alla Grande guerra.

E poi c’è stata la sfilata per le vie del centro, il venerdì prima dell’adunata. Si aspettavano un centinaio di persone, ne sono arrivate a migliaia, solo con il passaparola. Nel 2019 le penne nere torneranno alla loro attività ordinaria. In tutte le iniziative, molte in collaborazione con il Comune, c’è una costante: l’orgoglio di fare parte della storia degli alpini.

Gli alpini premiati (per i loro anni di appartenenza)
Romedio Bonomi, Claudio Brugnara, Lodovico De Schulthaus, Aldo Endrizzi, Renato Facchini, Giuliano Holzer, Enzo Marcon, Claudio Moscon, Antonio Pasolli, Gabriel Ristori, Bruno Ugolini, Giuseppe Valer, Francesco Welch, Pierpaolo Longhi, Marco Odorizzi e Riccardo Nardon.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

1 settimana ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

2 settimane ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago