
Saranno presentati sette libri che offrono altrettanti sguardi originali sul conflitto

ROVERETO.Al via il 13 febbraio una nuova edizione di “Storie e storia”, il tradizionale ciclo di presentazioni di libri promosso da Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati e Fondazione Museo storico del Trentino, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, del Comune di Rovereto e della Fondazione Caritro.
Il tema di questa edizione è ancora una volta la Prima guerra mondiale, nella vasta e plurale accezione che era al centro del convegno roveretano del 1985 – “La Grande Guerra Esperienza, memoria, immagini” – e della tradizione di studi che ne ha sviluppato in varie direzioni le suggestioni.
Nel corso degli appuntamenti in programma a Rovereto nella sede del Palazzo della Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (piazza Rosmini 5), saranno presentati sette libri che offrono altrettanti sguardi originali sulla Grande Guerra.
Guerre diverse
Una guerra “mondiale” analizzata attraverso il microcosmo di due comunità locali studiate da Erica Mondini, Rossano Recchia ed altri; una guerra “rappresentata” per immagini con le fotografie scattate da Piero Calamandrei tra il 1916 ed il 1918 e i disegni realizzati da Laura Scarpa in occasione del Centenario; la visione del conflitto fissata nel diario del medico rivano Vittorio Fiorio, studiato da Gianluigi Fait.
E poi ancora l’esperienza collettiva della guerra rielaborata e trasmessa attraverso il canto popolare, studiato da Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto; infine, la guerra vissuta da soldati e civili trentini nelle ricerche condotte dal Laboratorio di Storia di Rovereto con numerosi altri studiosi.
Il programma completo si può trovare online.
Forse ti può interessare anche:
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
La storia torna protagonista a Lavis con la settima edizione del cinema archeologico
Martedì 11 marzo 2025: il disegno.
«Ocio ala trufa!»: a Lavis si ride con la commedia dialettale di Loredana Cont
Sabato 8 marzo a Lavis si.
San Felice e i suoi miracoli
Pressano rende omaggio al suo santo.
Lascia un commento