
Lo si capisce dalle rilevazioni del Centro di monitoraggio aerobiologico della Fondazione Mach: è colpa delle temperature più alte

SAN MICHELE ALL’ADIGE. È iniziata la fioritura delle piante invernali e quest’anno risulta particolarmente intensa e rapida. I pollini di nocciolo e ontano infatti hanno già raggiunto quantitativi molto elevati, fino a quasi tre volte il valore di concentrazione media registrato negli scorsi anni durante lo stesso periodo, attestandosi in piena fioritura.
A rilevarlo è il Centro di Monitoraggio Aerobiologico della Fondazione Edmund Mach che ha ripreso quindi la divulgazione dei bollettini, per fornire informazioni tempestive a coloro che soffrono di allergia da polline.

Fioriscono le piante
«Favoriti dalle temperature miti anche i pollini di cipresso hanno già raggiunto concentrazioni molto alte. Presente in aria anche il polline di olmo e frassino maggiore, poco allergenico e caratteristico della stagione tardo invernale – spiegano le ricercatrici di San Michele -. A seguire via via ci saranno le fioriture di altre piante arboree, tra le quali particolare rilievo avranno betulla e carpino nero, che producono grandi quantitativi di pollini molto allergenici; solo a primavera inoltrata compariranno i pollini delle piante erbacee, tra le quali graminacee e parietaria sono le più temute dalla popolazione allergica».

Il bollettino dei pollini
Il bollettino pollini è inoltre consultabile: nelle farmacie, per posta elettronica, iscrivendosi alla newsletter bollettino pollini, via SMS, inviando qpol al 3351019034, chiamando la segreteria telefonica di Meteotrentino allo 0461 494800, scaricando l’app TreC_Lab Pollini dal Play Store.
È possibile accedere al data base dei pollini per consultare l’archivio storico dei bollettini o ottenere un grafico con le concentrazioni settimanali del tipo di polline e per l’anno selezionati. È inoltre possibile consultare un archivio di immagini di pollini.
Forse ti può interessare anche:
Alimentazione e fertilità, un approccio diverso per un problema sempre più diffuso
Un'alimentazione corretta e uno stile di.
Nasce “Radio Pianeta3” una radio pensata e fatta in collaborazione con i ragazzi
La web radio di APPA racconta.
Il progetto MicroSens: e se la percezione dei gusti fosse influenzata dai nostri batteri?
Il progetto del Centro Agricoltura Alimenti.
Il pesce è finito, un libro che denuncia l’impoverimento dei mari
Nella giornata mondiale dell'ambiente vi proponiamo.
La Paganella, un orologio solare naturale
Le Buse de San Giacom sono.
Non esistono più le stagioni di una volta: Alberto Longhi e la sua passione per la meteorologia
Vive a Lavis ed è esperto.
Lascia un commento