Un mondo magico vissuto da bambini. Prima di diventare la sede delle associazioni del Comune, quella era semplicemente la casa della zia
LAVIS. Quanti, i ricordi, che si affacciano, puntuali e insistenti, sugli episodi indimenticati della nostra fanciullezza. Uno di questi si riferisce alla famosa cucina della zia Carlotta e torna alla mente ogni qualvolta si transita nei pressi di Casa Ronch, quella che era stata dal dopoguerra, la casa appunto di questa nostra zia e ora è di proprietà comunale.
E questa cucina, che veniva imbiancata periodicamente ogni 5/6 anni quando le pareti non si differenziavano ormai più dal pavimento, era per noi come uno scrigno inesauribile di sorprese sopra sorprese, accompagnate dalle novità giornaliere che non dimenticavano mai di stupirci e di entusiasmarci.
La visita del giovedì
1.La visita settimanale alla zia – una delle tante zie per via di mio padre, una burbera-benefica dal cuore d’oro – era quasi sempre programmata per ogni giovedì, giorno intero di vacanza per noi scolari di quegli anni favolosi…E si arrivava alla casa del Ronch, subito dopo la visita d’obbligo mattutina alla nonna Emma, la mamma di nostro padre che abitava proprio sopra il Ronch, nella casa di Vicolo del Pristol, quella vicina al rifugio antiaereo dell’ultima guerra.
Il nostro giro, quasi sempre di corsa, proseguiva quindi nel sottostante Ronch, la zona storica e antica (la seconda dopo i Pristoi) dove risiedeva appunto la zia Carlotta.
Tesori da esplorare
2.Dopo la solita accoglienza tradizionale, la zia ci accompagnava subito nella sua “favolosa” cucina, che per noi bambini era il massimo dei tesori sempre da esplorare, tanto profumo d’antico in un vero ambiente tipico e surreale “de na volta”!Come al solito il locale era occupatissimo e assediato in ogni dove, da innumerevoli mercanzie, carabattole e utensili di ogni genere, tanti anche i vecchi giornali, disposti perlopiù in ordine sparso…
Oltre al mobilio, antichissimo e di foggia semplice e indecifrabile, disposto lungo le tre pareti, c’era il focolare in ghisa e mattoni sempre in funzione, a fianco della porta d’ingresso.
Tutt’attorno, dal tavolo alla credenza, perfino dai portapiatti alla vetrina, soggiornavano periodicamente alcune simpatiche galline, mentre due o tre conigli erano intenti al loro quotidiano riposino nel cantuccio riservato alla scanzia delle padelle.
I canarini canterini
3.Naturalmente, gli animali della piccola fattoria della zia non erano soli in casa. Nella stalla, proprio sotto la cucina, c’erano un paio di capre, mentre non mancavano i due gatti di casa e, naturalmente in gabbia, i due canarini canterini.Questo era il regno della zia che, periodicamente, diventava anche il nostro… Non mancavano poi le “cerimonie” periodiche, alle quali si assisteva puntualmente, sempre più con trepidazione e curiosità assoluta.
La striscia “pigliamosche”
4.La prima era quella del cambio settimanale del pigliamosche, una striscia di circa un metro di carta oleata adesiva e appiccicosa, che pendeva come subdola cacciatrice dal soffitto, vicino alla luce centrale sul tavolo.Si doveva sostituire con una nuova, estratta con dovizia di particolari dal barilotto di cartone che la conteneva, solamente quando la vecchia era tutta quanta riempita di mosche, rimaste invischiate sulla micidiale striscia.
La zia saliva sul tavolo, staccava lo spago del pigliamosche dal filo elettrico e lo depositava, tutto arricciato, nella “sguazzera” predisposta ai piedi della tavola. Il tutto veniva poi gettato nel bel mezzo del focolare e tutti assistevamo, trepidanti ed attenti, al rogo delle mosche.
Operazione “cigotoi”
5.Altro punto interessante era quello dell’operazione “cigotoi”, così erano chiamati i torsoli interni del granoturco che rimanevano dalla pannocchia sgranata.Messi nel fuoco, quando diventavano incandescenti, venivano rimossi delicatamente dalla zia con la paletta di ferro e disposti in bell’ordine all’interno del ferro da stiro con il coperchio aperto.
La nostra Carlotta iniziava quindi a “sopressar” (a stirare) i diversi scampoli di stoffa che aveva pronti nella grande cesta di vimini. Tutti questi lavori, naturalmente guardati a vista oltre che da noi bambini anche da tutti gli amici animali presenti in cucina, ci affascinavano e ci coinvolgevano sempre più, anche per il rinnovato impegno della zia nell’illustrarci tutte le singole operazioni sul campo…
I gossip delle tre grazie
6.Altro diversivo della giornata era quando arrivava qualcuno a far visita alla nostra simpatica parente.Se non era il portalettere, erano le due sorelle della Carlotta, la Barbara e la Giovanna, che si davano appuntamento quasi sempre insieme in occasione del mercato settimanale.
E allora scattavano puntuali i resoconti. Le chiacchiere su tutto e tutti, le ultime novità accadute in paese, che le “3 sorelle 3” (definite ironicamente da qualcuno le tre grazie…), si scambiavano con dovizia di particolari, commenti e disquisizioni da vera e propria “conferenza stampa” in famiglia.
Il caffè di casa
7.Affezionate lettrici poi di ogni cosa scritta – giornali, riviste, libri –, si scambiavano le opinioni nel corso di un vero e proprio cicaleccio della miglior specie.Tutte e tre noncuranti di noi “popi”, intenti comunque alla scena e a tutti i suoi contorni interessanti. Dopo tutto questo parlare si udiva, finalmente, la voce perentoria della Carlotta che diceva la solita frase ormai a memoria: «Adesso fago el caffè de casa, però devo nar a tor la codòma che la ghe ancora en tel polinar de le galine…»!
La nostra giovinezza
8.Altro ricordo, del periodo invernale, quello del grosso legno lasciato intero, quasi sempre una “colomela” della campagna, infilato con una estremità nel focolare a bruciare e con l’altra appoggiata sulla sedia con sopra, accovacciato, uno dei due gatti di casa, il più freddoloso e affezionato alla zia.Mano a mano che il legno si consumava nel fuoco, la zia provvedeva ad avvicinare il legno e la sedia al focolare. Episodi bellissimi, interessanti, indimenticabili, che oggi fanno sicuramente sorridere i più… Avventure giornaliere della nostra bella giovinezza, ancora oggi cariche di poesia e di ricordi indelebili nel tempo.
Ritorno ai compiti
9.Ad un certo punto tutto doveva finire, era la nonna Emma che dal piccolo poggiolo del Pristol ci richiamava alla realtà: «Malegnazi, vegnì sù subito che l’è prest ora de zena e dove ancor far i compiti per doman…»!Ci incamminavamo quindi per il Ronch, io e mia sorella, non senza aver salutato con un po’ di nostalgia la zia Carlotta, ringraziandola per quest’altra bella giornata che ci aveva regalato all’interno del suo “regno”, la sua splendida e simpatica cucina,un vero pozzo di sorprese e di meraviglie infinite…
Sogni di bambini
10.Ancor oggi però, a più di settant’anni di distanza, si passa e si ripassa davanti alla casa Ronch (anche per andare al parco), quella che era stata della zia Carlotta e degno covo dei nostri sogni di bambini.Con struggente malinconia rivediamo anche il Pristol e c’è ancora quel piccolo poggiolo dal quale l’indimenticata nonna Emma ci richiamava, sempre e puntualmente, alla realtà della vita…
Forse ti può interessare anche:
-
Quarant’anni di bollicine e un premio prestigioso per le Cantine Monfort
Un riconoscimento che premia anni di.
-
Ritmi di un’infanzia tra natura e memoria: i ricordi di un viaggio nel tempo
Questo articolo fa parte del progetto.
-
Storia di un manifesto: il soldato analfabeta
La vendetta di un ragazzino nei.
-
Immagini per crescere, il grande festival dell’illustrazione per i trent’anni del nido di Lavis
Mostre, teatro, libri, illustrazioni, laboratori (per.
-
Le macchine dell’attività metallurgica: i forni fusori in Lavìs nei documenti dei secoli XV-XVI
Questo articolo fa parte del progetto.
-
La Südbahn e le rogge di Lavis
La progettazione della ferrovia del Brennero.
Bellissimi ricordi , grazie per la vostra buona volontà di ricercare e rendere pubblico questi ricordi