
Per l’otto marzo non posso che pensare a lei. Perché è super, per davvero

Questa è la mia nonna.
Ed è una Donna speciale.
Mi ha sbaciucchiata e coccolata quando ero piccina, ha raccolto i miei capelli in una coda alta per farmi andare “comodada” all’asilo, ha cucinato per me pasticcio e risotto con la conserva per i pranzi dopo la scuola, ha saltato patate croccanti in padella alle due e mezzo del pomeriggio (nella sua routine, ora di merenda) per farmi trovare un buon pasto al rientro dalle superiori (le nonne, sempre attente a non far mancar cibo!); mi ha fatto assaggiare il caffè quando ancora non camminavo (el tira su la petturina), e tanti ne abbiamo condivisi poi “da grandi”.
Ovunque mi trovassi
Ha riempito di caramelle mou le mie valigie di studentessa universitaria, mi ha telefonato costantemente negli anni di vita padovana, e ovunque mi trovassi (con lo stupore di sentire così nitida la mia voce, nonostante la distanza, senza bisogno di alzare il tono – ma varda sti trapoi, par che fusti chi -).
Ha mantenuto acceso il fuoco del caminetto in soggiorno, mia aula studio privata nei periodi pre esame, avanti e indietro dalla stanza come una formichina con legna (e cioccolato!) per assicurarsi che non mi mancasse nulla. A lei ho dato un abbraccio emozionato il giorno del mio matrimonio; a lei ho mostrato con mano tremante la prima ecografia, grata per quelle preghiere e candele accese con la speranza di veder realizzato il mio desiderio di maternità.
Gli anni che passano
Gli anni sono passati, ora ne conta quasi novanta. È minuta e dolce come una bambina la mia nonna Bruna. Ama vedere i miei piccoli, il loro sguardo vispo, le mani gentili. Se la ride quando abbassano la maglietta in cerca di tette. Da lei, sempre parole incoraggianti (anche quando i gemelli erano briciole) “ma varda che grandi sti popi, i te ven avanti propri ben, brava brava”.
In questo giorno dedicato alla Donna, io non posso che pensare a lei. Sei super, per davvero.
La mia altra nonna, ahimè, non ho avuto il tempo conoscerla. Non ho mai sentito la sua voce, ma custodisco l’immagine in bianco e nero di una giovane e bellissima donna. Più divento grande e più sento di portare dentro qualcosa di suo.
A voi, donne, mamme, nonne: grazie.
Forse ti può interessare anche:
Storie e fantasie attorno al castello dei Ciucioi
Non sappiamo se sia mai successo,.
Sotto la neve dei ricordi
Il sogno dei due fantasmi natalizi.
11 luglio 1982, una finale indimenticabile
Dal diario di Enzo Marcon esce.
Lavis, i ragazzi di quinta chiudono un ciclo e salutano gli insegnanti e gli alunni delle classi inferiori
Passaggio importante quello dalla quinta elementare.
Pizza, che passione!
Oggi, 17 gennaio, è la giornata.
La storia della barca di San Pietro
Andiamo alla riscoperta di una particolare.
Lascia un commento