Valle di Cembra

Bambi torna libero: in val di Cembra due caprioli sono stati reimmessi in natura (VIDEO)

CEMBRA. Due caprioli sono stati reinseriti in natura in val di Cembra il 23 marzo, dopo quasi un anno di convivenza forzata nel centro faunistico dell’associazione cacciatori, al Casteller di Trento.

Alle spalle c’è una storia triste che per certi versi ricorda proprio quella di Bambi. E più in generale tanti altri episodi che purtroppo possono capitare in Trentino: la loro mamma è morta, investita da un’auto.

Piccoli orfani

Mancava poco all’alba, lo scorso 7 giugno. Una femmina di capriolo, con evidenti segni di lattazione, è stata investita nei pressi del bar in località Predole, nel Comune di Cembra.

«Purtroppo è una cosa comune nel territorio trentino, ricco di fauna selvatica e attraversato da una rete stradale trafficata – spiega Sandro Brugnoli, direttore tecnico del centro di recupero fauna selvatica –. Spesso, come in questo caso, la conseguenza è la morte dell’animale investito».

Nel giro di poche ore, i guardiacaccia dell’associazione cacciatori trentini Nicola Michelon e Mariano Valentini hanno recuperato, uno dopo l’altro, i tre cuccioli rimasti all’improvviso orfani. Salvandoli da un destino che altrimenti sarebbe stato segnato.

Al centro Casteller

È iniziata così l’avventura al Casteller, in una sorta di oasi naturale alla periferia di Trento, acquistata negli anni Sessanta dai cacciatori per creare un centro di recupero della fauna alpina.

Fabio Cagol, guardiano addetto al ricovero degli animali, si è preso cura dei tre cuccioli. Purtroppo uno di loro, apparso da subito come il più sofferente, non ce l’ha fatta.

Gli altri due invece hanno superato brillantemente la difficile fase dello svezzamento. In ottobre sono stati liberati in un recinto più grande. Ora hanno raggiunto uno sviluppo e un comportamento tali da renderne possibile la reimmissione in natura.

La liberazione

Cagol ha aperto la cassa con i due caprioli alle 15 e 12 minuti del 23 marzo. Ad assistere c’erano circa 70 persone, considerando anche 50 ragazzi della scuola di Cembra.

C’erano i soci della riserva Cacciatori di Cembra con il rettore Giorgio Gasperat, la vicesindaco di Cembra Alessandra Ferrazza e i forestali. I due caprioli sono usciti a turno dalla loro scatola. Si sono fermati un secondo a guardare il pubblico, quasi volessero salutare. Poi sono corsi via, saltellando verso i due lati opposti del bosco. Verso una nuova vita.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

7 giorni ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

1 settimana ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago