Le storie

I migliori Teroldego, Nosiola e Chardonnay premiati dalla Fondazione Mach al Vinitaly

VERONA. Nella cornice del Vinitaly sono stati consegnati i 24 riconoscimenti ai vincitori della terza edizione del concorso “Vini del territorio”, che nelle scorse settimane ha visto la partecipazione di 68 cantine e 116 etichette regionali di Teroldego, Nosiola e Chardonnay.

Sei i produttori da medaglia d’oro: Azienda agricola Maso Poli, Madonna delle Vittorie, Cantina Agraria Riva del Garda, Kellerei Terlan, Peter Zemmer e Azienda Agricola Fedrizzi Cipriano. Menzione d’onore per Mezzacorona-Nosio nel premio unico con valenza didattica “Studenti corso enotecnico”.

Il concorso

Il concorso, che si è svolto nelle scorse settimane nel campus di San Michele all’Adige con centinaia di degustazioni, è autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, promosso e organizzato dal Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach, in collaborazione con i Comuni della Piana Rotaliana, San Michele all’Adige, Mezzolombardo e Mezzocorona, con il supporto delle sezioni Assoenologi Trentino e Alto Adige.

Le 116 etichette in gara, provenienti da 68 cantine trentine e altoatesine e divise in 7 categorie, sono state giudicate da tre commissioni composte da 30 esperti tra enologi, enotecnici, sommelier e giornalisti del settore. Tra i riconoscimenti, particolare valore assume il “Premio unico studenti corso enotecnico”, pensato come esperienza didattica per gli studenti dell’Istituto agrario, coinvolti nelle degustazioni per imparare il metodo di attribuzione del valore ai vino locali.

La premiazione

Nel secondo giorno di Vinitaly, l’8 aprile 2019, le cantine vincitrici hanno ricevuto gli attestati dalle mani del presidente della Fondazione Mach, Andrea Segrè, dal direttore generale, Sergio Menapace, dal preside Marco Dal Rì, dal presidente del Consorzio vini del Trentino, Pietro Patton e dal direttore generale, Graziano Molon.

Presenti anche il presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti e gli assessori provinciali alla all’Agricoltura, alla Ricerca e alla Salute che hanno sottolineato l’eccellenza trentina nell’ambito dell’agricoltura sostenibile e il ruolo chiave della Fondazione Edmund Mach.

Il logo per i 145 anni

Nella vetrina di Vinitaly è stato svelato anche il logo istituzionale pensato appositamente per le celebrazioni dei 145 anni della Fondazione Edmund Mach.

L’immagine riporta una corona di foglie di vite come richiamo alle origini dell’ente: nel 1874 la Dieta regionale tirolese di Innsbruck deliberò infatti di attivare una scuola agraria con annessa stazione sperimentale per la rinascita dell’agricoltura in Tirolo. Le celebrazioni dell’anniversario si svolgeranno sabato 9 e domenica 10 novembre 2019 nel campus di San Michele all’Adige con una cerimonia istituzionale e una giornata di porte aperte.

Qui sotto l’elenco dei vincitori

Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago