
Più di tremila euro raccolti nel 2018 hanno permesso l’acquisto di due macchine per la falegnameria: così potranno essere costruiti 200 banchi per una scuola

LAVIS. Le foto che vedete in questo articolo sono di due macchinari per la falegnameria, utilizzati per costruire circa 200 banchi per la scuola di una cittadina del Madagascar.
L’acquisto è stato possibile grazie alla buona volontà delle associazioni di Lavis, e in particolare di Pontavisio che ha proposto questo progetto nel 2018, all’interno dell’iniziativa Solidali per la Solidarietà.
In un anno, sono stati raccolti più di tremila euro, devoluti in beneficenza a padre Cesare Busecchi dei Carmelitani scalzi, per la sua missione ad Antananarivo, una provincia del Madagascar, nella regione di Itasy.
Le foto testimoniano quindi che la solidarietà di Lavis è andata a buon fine. Una macchina serve per raddrizzare e piallare il legno, mentre un’altra, più piccola, è una toupie: una fresatrice molto utilizzata nelle falegnamerie. Insieme permetteranno di costruire i banchi per la scuola di una piccola cittadina della zona, chiamata Arivonimamo.
Forse ti può interessare anche:
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Pensioni, cosa cambia nel 2025: incontro informativo a Lavis
Giovedì 13 marzo, un esperto previdenziale.
Lavis, indagini sul terreno per il consolidamento di via Dalmaso
Completate le verifiche geognostiche a Sorni:.
Lavis, finiti i lavori per la strada “Canon”
Sulle colline avisiane, è usata in.
Lavis «rompe le catene» della violenza contro le donne. Il flash mob per l’8 marzo
Un momento simbolico, voluto per far.
Lascia un commento