In primo piano

L’inferno arriva all’anfiteatro di Lavis con Gregorio Vivaldelli

LAVIS. Anche quest’anno l’Associazione Culturale Pontavisio e il Comune di Lavis hanno deciso di proporre una serata con la Divina Commedia letta, interpretata ed attualizzata da Gregorio Vivaldelli.

Il nuovo viaggio alla scoperta del capolavoro di Dante si terrà venerdì 24 maggio alle ore 20.30 all’anfiteatro del parco urbano a Lavis.
Dopo il successo dei passati incontri che si sono tenuti all’auditorium comunale, rivelatosi insufficiente ad accogliere il numeroso pubblico, l’Associazione Culturale Pontavisio e l’amministrazione comunale, nell’intento di per favorire una comoda e sicura partecipazione a tutte le persone interessate, hanno deciso di sfruttare i più ampi spazi del parco urbano di Lavis e del suo anfiteatro coperto per scendere, accompagnati da Gregorio Vivaldelli nell’Inferno di Dante.

Chi ama chiama è il titolo della serata che prenderà in esame l’inizio del viaggio di Dante nel quale, seguendo la sua guida Virgilio, affronterà le sue paure e incontrerà i primi custodi dei cerchi infernali.
Ancora una volta, emergerà la grande modernità dell’opera di Dante, in grado di parlare al presente di tutti: giovani e meno giovani, esperti e meno esperti. Vivaldelli vuole condividere il patrimonio di umanità presente nella Divina Commedia, per coglierne il fascino e l’attualità; parlerà alla mente, ma anche al cuore delle persone presenti, raccontando di temi e problemi che toccano la quotidianità di ciascuno, invitando a guardare alla propria vita come a un viaggio in cui imparare a fare piccole scelte quotidiane orientate al bene comune.

L’appuntamento è a Lavis all’anfiteatro del parco urbano alle 20.30. Grazie alla copertura dell’anfiteatro la la serata si svolgerà anche in caso di maltempo. L’ingresso è libero.

Anfiteatro al Parco urbano di Lavisvia dei Colli 26

24mag20:30"Chi ama chiama" - incontro con Gregorio Vivaldellidalle 20.30 – Anfiteatro del Parco Urbano di Lavis

Daniele Donati

Nato a Trento nel 1972, laureato in Economia Politica all'Università degli studi di Trento. Impiegato commerciale è appassionato di economia e di storia. Attualmente è vicepresidente dell'Associazione Culturale Lavisana.

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago