In primo piano

A Trento “il fiume che non c’è” ricompare sul muro di un supermercato

TRENTO. Sono passati circa 160 anni da quando, nel 1859, la mappa catastale della città di Trento testimoniava la realizzazione dei lavori di spostamento del fiume Adige. Si trattava di un’operazione colossale, non solo limitata alla città di Trento, dato che aveva come obiettivo la rettificazione del fiume dalle sue sorgenti fino a Verona.

Un progetto ambizioso

A partire dal 1815 fino almeno allo scoppio della Prima Guerra Mondiale l’Impero austriaco investì cifre gigantesche nella realizzazione di questo ambizioso progetto. Il volto della città, e dell’intera valle, cambiarono per sempre. Finì l’età d’oro dei commerci su barche e zattere che aveva arricchito la borghesia trentina e roveretana, Trento dimenticò progressivamente la sua identità di porto fluviale concentrandosi sulle sue potenzialità politico-amministrative.

Di contro si risolsero molti problemi: le numerose aree malariche che infestavano i dintorni della città vennero bonificati e le continue alluvioni vennero enormemente limitate. Si liberarono giganteschi spazi dove era possibile costruire nuove abitazioni e impiantare nuove colture. Un passaggio epocale insomma, sancito anche dall’arrivo, proprio nel 1859 del simbolo della modernità: la ferrovia.

Il fiume che non c’è

Proprio per ricordare questo importante passato il Liceo Artistico A. Vittoria di Trento, con le classi 5 E e 4 A, nel mese di maggio 2019, ha realizzato la pittura murale “Il fiume che non c’è “ sulla facciata posteriore del supermercato Tovazzi in via Torre Vanga a Trento.

Il progetto iniziato lo scorso anno scolastico sotto la supervisione dell’architetto Fabio Campolongo dell’ufficio Beni Culturali di Trento ha approfondito la storia dello spostamento del fiume Adige dal centro alla periferia della città, tema della pittura murale. Questa attività è stata anche occasione di analisi e riflessione sui temi di riqualificazione dei centri urbani e sulla regolamentazione necessaria per quanto riguarda interventi artistici nei centri storici e zone limitrofe. L’opera è stata possibile grazie al generoso sostegno dei proprietari dello stesso supermercato.

Le opere sono liberamente visibili percorrendo il cavalcavia di San Lorenzo e si inseriscono nelle iniziative di contrasto al degrado urbano che stanno dando vivacità e colore alla città di Trento.

Davide Allegri

È nato a Trento il 26 agosto 1982. Laureato in Storia della Civiltà europea all'Università di Trento. Ha partecipato al convegno "Le élites in Tirolo tra Antico Regime e Vormärz" organizzato dall'Archivio Provinciale di Bolzano. Nel 2010, insieme ad Andrea Casna, ha pubblicato il volume “Lavis nel vortice delle guerre napoleoniche”. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Storici alla facoltà di Sociologia di Trento nel 2012. Ha lavorato come assegnista di ricerca al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Attualmente è docente a contratto di Geografia e Geografia Storica ed è assegnista di ricerca per il progetto "L’evoluzione geostorica della città di Rovereto".

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago