Le storie

Record di visite nei giorni delle elezioni: quasi 5.000 lettori per ilMulo.it

LAVIS. Il Mulo è nato a fine gennaio con un obiettivo: promuovere il giornalismo di qualità, raccontando in maniera accessibile il nostro paese e il territorio che lo circonda. Lo abbiamo fatto come attività di volontariato: nessuno di noi guadagna un euro e la soddisfazione più grande è quella dell’apprezzamento continuo dei nostri lettori. Che non è poco.

Per questo non abbiamo mai inseguito il numero di click: non abbiamo nulla da vendervi né nulla da monetizzare. Allo stesso tempo teniamo sempre d’occhio le statistiche, con il conteggio delle visite al nostro giornale. Altrimenti, che senso avrebbe scrivere, se nessuno leggesse quello che scriviamo?

Quando abbiamo iniziato, non sapevamo cosa aspettarci. Ora sappiamo che in una buona giornata ilMulo fa fra i 300 e i 400 visitatori, solo grazie al passaparola virtuale su Facebook e alla fiducia che ci viene data dai nostri lettori. Ci sono giornate in cui pubblichiamo meno, eppure abbiamo decine, a volte centinaia di lettori che riscoprono i nostri articoli più vecchi. È il bello di internet: tutto rimane a disposizione. E talvolta viene riscoperto in modi inaspettati.

In questi giorni – dal 26 al 28 maggio – abbiamo messo in piedi un’edizione speciale per seguire le elezioni. Lo abbiamo fatto per le europee, con aggiornamenti in tempo reale fino alle tre di notte. E lo abbiamo fatto soprattutto per le elezioni a Terre d’Adige, dove siamo stati i primi a dare notizia dell’elezione del sindaco, raccogliendo le notizie direttamente dai seggi durante lo spoglio (scrivendo dai corridoi della scuola elementare di Zambana).

È stata una sfida che ha richiesto qualche litro extra di caffè, ma la nostra fatica è stata ripagata dal nostro piccolo-grande record di visite (finora). Nel giorno dello spoglio dei voti – lunedì 27 maggio – abbiamo raggiunto quasi i 2.900 visitatori. Il record precedente era di circa 1.500 visitatori in un giorno. In totale, nei tre giorni delle elezioni abbiamo sfiorato i 5.000 visitatori.

Bisogna essere sinceri: per giornali più rodati, con giornalisti stipendiati, questi non sarebbero affatto numeri straordinari. Ma lo sono per noi, che siamo una piccola redazione fatta di sognatori che si rivolgono a un territorio molto piccolo, con un bacino d’utenza ridotto. Lasciateci un minimo di soddisfazione. E soprattutto lasciateci ringraziarvi: senza di voi ilMulo non esisterebbe.

Grafico delle visite al Mulo, con l’impennata in coincidenza delle elezioni
Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago