

LAVIS. Anche quest’anno il programma estivo di Lavis non si concentra solo sull’anfiteatro, ma prevede una serie di iniziative in tutto il territorio comunale, comprese le frazioni. Lo fa sapere l’assessore alla cultura Caterina Pasolli: «L’intento non è solo quello di creare animazione o occasioni culturali. Soprattutto vogliamo creare luoghi di aggregazione, anche per garantire un controllo sociale in tutto il paese. I luoghi vissuti, soprattutto dalle famiglie, sono luoghi più sicuri e più belli per tutti».
Nei parchi e nelle frazioni
Per riuscirci, il Comune può contare sull’aiuto indispensabile di una serie di associazioni e di altri attori che si mettono in gioco per il bene del paese: come ad esempio le Mammeland (gruppo formato da alcune mamme del paese), ogni lunedì in un parco diverso di Lavis e frazioni (primi appuntamenti: l’1 luglio al parco urbano, l’8 a Pressano); il giovedì i laboratori di Yasmine Estrada, in collaborazione con l’associazione “Ali per angeli”.
Tornerà anche quest’anno, inoltre, la rassegna “Musica nelle frazioni” con una serie di concerti, anche in contesti diversi rispetto al solito: il 28 giugno e il 5 luglio ci sono due concerti lirici rispettivamente a Nave San Felice e ai Sorni, il 24 agosto il gruppo Stella suonerà agli Spiazi, vicino al ponte di ferro sull’Avisio.
VEDI ANCHE – Il calendario degli eventi a cura de ilMulo.it
Musica e teatro
Per quanto riguarda la musica all’anfiteatro del parco urbano, previsto il 27 luglio il concerto delle Piccole colonne; il 2 agosto quello tributo a Fabrizio De André con gli Apocrifi e il 13 agosto “Fuoritempo and friends”, spettacolo con i 55 elementi dell’orchestra Fuoritempo, composta da ragazzi di Martignano. Fra le altre iniziative da segnalare, nei lunedì di luglio e agosto, alle 21 all’anfiteatro, ci sono le sfide di ballo con il gioco “Just dance”. Il 6 luglio alle 21 all’anfiteatro “StendAp”, monologo brillante di Mario Cagol.
Anche il programma teatrale, rivolto a tutte le età, occuperà i diversi parchi del paese: il 17 luglio alle 21 c’è “Arlecchino e il mercante di legnate” al parco dei Furli, il 23 “Stravagante” al parco urbano, il 31 “Due burattini e un bebè” ai Felti e il 6 agosto “Camminando sotto il filo” al parco delle RoSe, in via Rosmini.
Le altre iniziative
Sono itineranti anche le letture all’aria aperta, organizzate in collaborazione alla biblioteca comunale e dall’associazione culturale Lavistaperta. L’8 agosto “Un fiume di avventure” sul torrente Avisio, il 22 “Un treno carico in arrivo, storie in viaggio”, al parco della Trento Malé, il 29 “Letture al’aria: Nonno verde” al parco della casa di riposo e il 12 settembre “Giardini incantati” al Pristol.
Oltre a questo, ci sono i film d’ultima uscita all’Auditorium di Lavis, il ballo liscio, di tango e di gruppo, i corsi di tennis tavolo e le iniziative che saranno organizzate dal bar del parco, aperto il 22 giugno. Oltre alle varie colonie estive e alle altre iniziative organizzate da Comune e associazioni (elencarle tutte è davvero difficile). Senza dimenticare il secondo weekend di luglio (12-13-14) la grande festa dei “Porteghi e Spiazi”, con la regia della pro loco.
«Siamo molto contenti – conclude Pasolli – di aver creato anche quest’anno un programma denso di opportunità, per far vivere il paese al meglio, anche in estate».
Forse ti può interessare anche:
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Lavis in lutto per Adolfo Zennaro, fondatore di Ritmomisto e uomo di comunità
Scomparso a 84 anni, è stato.
Pensioni, cosa cambia nel 2025: incontro informativo a Lavis
Giovedì 13 marzo, un esperto previdenziale.
Lascia un commento