Categories: In primo piano

A Cembra la rassegna del Müller Thurgau con 62 vini in gara

CEMBRA. Da giovedì 4 luglio Cembra ospiterà la trentaduesima rassegna dedicata al Müller Thurgau. Come spiega Mattia Clementi – enologo e presidente del comitato “Mostra Valle di Cembra” – inizialmente lo scopo principale era di «creare sinergia fra le cantine della zona, per capire le potenzialità di questa varietà che da poco si era affacciata sul territorio». Anche oggi il confronto tecnico è una parte fondamentale dell’evento cembrano. Ma allo stesso tempo è stato sviluppato il filone dell’enoturismo: un modo per allargare la manifestazione anche a chi non è un esperto, anche con la collaborazione della Strada del vino e dei sapori del Trentino.

Vendemmia di qualità

Anche perché il momento per il Müller Thurgau è particolarmente felice. Quella del 2018 è stata una vendemmia interessante, grazie al clima che ha favorito la caratterizzazione aromatica e la qualità del vino. Lo si capirà bene proprio a Cembra, nelle varie degustazioni programmate. E soprattutto nel grande concorso, il cui risultato si conoscerà venerdì sera. Quest’anno sono in gara 62 vini, di cui 51 italiani – provenienti in particolare da Trentino, Alto Adige e Lombardia – e 11 stranieri, grazie alla partecipazione di cantine tedesche e svizzere, con ottima presenza di realtà dell’area del Lago di Costanza.

A giudicarli, c’è una commissione di qualità composta da 18 membri suddivisi in 8 enologi, 5 sommelier e 5 giornalisti della stampa di settore. Faranno degustazioni alla cieca, con l’analisi dei vini nel loro complesso, prendendo in considerazione vista, olfatto, gusto e gusto-olfatto. I vini che avranno ottenuto un punteggio tra 80 e 84,99 potranno ambire alla medaglia d’argento. Quelli tra 85 e 89,99 alla medaglia d’oro. E quelli sopra 90 alla gran medaglia d’oro. Con il limite che i vini premiati non potranno superare il 30% del totale dei partecipanti.

Vino e turismo

Ma il vino è soprattutto «un importante veicolo di turismo», come spiega Maria Lona dell’Apt. «In questo periodo, i nostri alberghi registrano il tutto esaurito». Ne è convinto anche il presidente della Comunità di valle, Simone Santuari: «Stiamo andando nella direzione giusta. Puntare sulla qualità del paesaggio e del nostro ambiente è un investimento importantissimo».

L’inaugurazione della rassegna è giovedì 4 luglio alle 18. Il programma completo si trova sul sito della manifestazione.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

1 settimana ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago