Categories: In primo piano

Si animano i “Porteghi e Spiazi”: tre giorni di festa a Lavis

LAVIS. La ventitreesima edizione dei Porteghi e spiazi è in programma da oggi, venerdì 12 luglio, a domenica 14 luglio 2019. È la festa più importante del paese e attira ogni anno migliaia di persone. La regia è in mano alla pro loco, ma ci sono soprattutto otto associazioni che contribuiscono a trasformare il centro storico.

Nei portici e nei piazzali che danno il nome alla festa, sono serviti menù tipici locali. Quest’anno per la prima volta si cercherà di creare un maggiore movimento anche nel pieno centro storico: «Non abbiamo concesso alle associazioni di uscire con gli stand su via Matteotti, ma abbiamo predisposto due zone con tavole e panche, una verso l’entrata del municipio e l’altra verso piazza Grazioli», spiega Paolo Scaramuzza, presidente della pro loco. Il palco sarà più piccolo e sarà spostato sotto al municipio: «L’idea è di creare in questo modo un punto attrattivo in mezzo alla via».

Una festa sostenibile

Non è l’unica novità di quest’anno. La domenica ci sarà la “Porteghi run”, un’inedita gara di corsa. L’associazione Montessori della val di Non e della Rotaliana creerà un “giardino dello stupore” (nel piazzale delle suore canossiane), con attività per i bambini: compreso un percorso sensoriale.

Per il momento si è invece rinunciato al tentativo di ottenere il marchio provinciale di Ecofesta. Per riuscirci, le associazioni sarebbero costrette a rispettare un rigido disciplinare, con una serie di comportamenti fin troppo dettagliati.

«Quest’anno abbiamo preferito lasciare più libertà alle associazioni, anche perché conosciamo la loro sensibilità – spiega Scaramuzza –. In materia ambientale abbiamo però fissato quattro vincoli: l’acqua del rubinetto se presente deve essere indicata sul menù, altrimenti va segnalata la fontana più vicina. Va fatta la raccolta differenziata. Nel menù devono essere indicati i prodotti vegetariani e almeno tre prodotti devono provenire dalla filiera trentina».

Il programma

Portici e menù

Le associazioni in totale sono otto, riempiono un po’ tutto il centro storico. Ecco nel dettaglio quali sono, dove e con quali menù:

  1. CRCSD PAGANELLA CALCIO – piazzale Cantine Monfort
    Menù: pasta allo scoglio, spaghetti alle vongole, pepata di cozze, sarde fritte, piatto Paganella, paella, frittura di mare, gnocchetti burro fuso e salvia, wurstel e patatine fritte, braciole e patatine fritte, porchetta e patatine fritte
  2. CYCLING TEAM C5 – piazzetta degli Alpini
    Menù: panini con pasta di lucanica o porchetta, cappucci e fagioli, bibite varie
  3. ASSOCIAZIONE GIOVANILE LAVISION – via Filzi
    Menù: Lavis burger con patatine fritte, Currywurst con patatine fritte, birra artigianale, cocktail (moscow mule, sex on the beach, lavision, vodka redbull), spritz e hugo
  4. GRUPPO STRUMENTALE GIOVANILE – giardino-portico, via Matteotti
    Menù: Bruschetta di pane di Altamura con pomodorini, rucola e peperoni aromatizzati all’lio evo, cipolla, aglio e peperoncino, Tortel di patate con luganega, fasoi, capusi e formai, Strauben con confettura di mirtillo rosso o nutella, Treccia mochena
  5. US LAVIS ASD – portico palazzo Maffei, via Matteotti
    Menù: Polenta e lumache, Carne alla griglia, Tagliere di salumi, Panini farciti, Patatine fritte
  6. CLUB 3P – portico Zadra, via Matteotti
    Menù: Birra argitianale, vini autoctoni, spumanti, panini assortiti, patatine fritte
  7. DONNE RURALI – portico Zadra, via Matteotti
    Menù: Tagliatelle al ragù o pomodoro, Spatzle con burro fuso e salvia, Omelette dolci o salate, Fritelle di mele
  8. GRUPPO ALPINI DI LAVIS – piazzale palazzo Maffei, via Matteotti
    Menù: Piatto alpini con carne alla piastra e polenta, Stinchetto con contorno di spaetzle e burro fuso, Panini assortiti, Patatine fritte, Piatto vegetariano: insalata di farro con pesto, pomodorini e formaggio

 

Gli eventi sportivi

Fra gli 80 partecipanti alla gara di ciclismo che aprirà la festa, venerdì alle 19, ci sarà anche Thomas Capra, alla sua prima gara ufficiale, dopo la conquista domenica del campionato italiano esordienti. Cristiano Mosca della Federciclismo trentina spiega che questa gara – riservata a giovanissimi, esordienti e allievi e organizzata dall’Us Aurora – «è una perla dal punto di vista tecnico: gli atleti amano correre qui».

Sarà una perla anche la primissima “Porteghi run”, in programma domenica mattina, nel centro storico e sulle salite del Pristol. La gara è nata per la volontà di una decina di giovani, fra i 16 e i 22 anni, dell’associazione Vivinsport running Lavis, in collaborazione con pro loco e Comune. «Lo scopo è di creare un evento in più, per trattenere le persone a pranzo in un momento della festa che di solito è meno partecipato», spiegano gli organizzatori.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago