LAVIS. È ricordato ancora da molti lavisani doc, lo scultore Othmar Winkler. Era nato a Brunico, in provincia di Bolzano, il 25 aprile del 1907 e morto a Trento il 22 agosto del 1999. Oggi riposa nel Cimitero di Velturno. Ricordato perché soggiornò in borgata per un decennio con la sua famiglia, dal febbraio ’43 e fino al dicembre del ’52, prima in piazza Grazioli e poi in via Costanzo Ciano (già via Pressano e ora via Rosmini). Abitò subito dopo la casa dei Tonazzolli e prima della casa di Mario Moscon l’allora comandante dei pompieri lavisani.
Othmar proveniva da Pesaro, dove aveva insegnato materie artistiche. In Trentino aveva anche fatto l’interprete, facendosi conoscere per le sue doti non solo artistiche, ma anche di serietà morale e di grande intelligenza. Dopo aver lasciato la borgata lavisana si trasferì a Trento fino alla sua morte.
Era invitato dagli amici, dalle varie associazioni culturali e in modo speciale dagli “Amici dell’Arte” insieme alla Paola Demanincor. Ma i lavisani di un tempo non hanno certo dimenticato il capolavoro in assoluto – come decretato da recensioni sia trentine sia nazionali – che il Winkler aveva lasciato all’interno della chiesa arcipretale di Sant’Udalrico. La stupenda e spettacolare “Via Crucis”, realizzata tutta in legno dal celebre scultore, con le grandi figure e stazioni che raggiungono anche il metro quadro di superficie. E talvolta anche di più.
Alla fine però i due “contendenti” arrivarono a un accordo, definendo tutti i 14 soggetti nella loro completezza e stabilendo infine anche un preventivo-prezzo ritenuto “congruo” sull’intera opera in cantiere. Il 25 settembre 1945, a guerra già conclusa, l’intera Via Crucis era pronta per essere ritirata e portata in quel di Lavis.
Tutti rimasero soddisfatti e contenti per questa bellissima, grande e imponente realizzazione. Successivamente poi, in occasione della grande Missione al Popolo organizzata per la fine della guerra e iniziata il 9 dicembre del ’45, l’opera completa della Via Crucis venne collocata lungo tutte le pareti interne della chiesa. Partendo dalla destra del presbiterio e poi a seguire in gruppi di tre stazioni fino al lato opposto e con la conclusione sempre in arrivo sulla sinistra del presbiterio.
Il venerdì 14 dicembre l’intera opera del Winkler venne benedetta ufficialmente proprio dallo stesso padre francescano che guidò l’intera Missione al Popolo. Ne seguì quindi l’intera pia pratica della Via Crucis. Le prime sette considerazioni furono tenute da don Luigi Trevisan arciprete di Tressino, in provincia di Vicenza, le altre sette da don Bortolo Gasparotto, arciprete-decano di Sandrigo, sempre in provincia di Vicenza: eano i due bravi e seguiti predicatori ufficiali dell’intera Missione al Popolo Lavisano.
Un’opera di grande impegno – avevano poi scritto altri intenditori di settore all’arciprete don Celestino e alla parrocchia – lavorata con estrema perizia e senso d’arte. Originale nella composizione, ma perfetta nella realizzazione dei vari blocchi lignei.
«La tragedia del Golgota – come hanno scritto eminenti studiosi d’arte religiosa e profana – veniva così rivissuta in forma altamente suggestiva e piena di fascino corale, in questa Via Crucis che rappresenta nel campo della scultura lignea una vera e propria creazione artistica, ispirata degnamente a quella tradizione d’arte atesina cui il Winkler si ricollegava, non per retorica imitazione, ma perché corrispondente all’intimo suo sentire e agire di vero artista».
Nell’eseguire i primi bozzetti, l’artista si servì di una giovane ragazza come modella, sia per le mani sia per le varie pose multiple, in modo speciale per il gruppetto delle pie donne ai piedi della croce e per altre scene con figure femminili. Era la sua vicina di casa: Elisa Moscon che nel 1943 aveva 10 anni. Poi
emigrò, dal 1950, con i suoi a San Nicolas – Buenos Aires: era una delle figlie del Mario Moscon, allora comandante dei pompieri di Lavis. Lo zio Antonio poi restò sempre amico fraterno di Othmar fino all’ultimo.
Ancor oggi numerosi personaggi e appassionati storici visitano periodicamente la bella chiesa di Sant’ Udalrico, datata 1777. Non mancano mai gli apprezzamenti a questo vero gioiello di scultura che è la grande e bella Via Crucis di Othmar Winkler.
Nel volumetto, c’erano i vari commenti biblici e storici di don Ambrogio Malacarne. E poi le varie riflessioni sulle 14 stazioni della Via Crucis, tratte e commentate dalle Sacre Scritture a cura del biblista lavisano don Bruno Tomasi. Per chi non avesse mai visto il volumetto in questione, lo potrà trovare ancora sicuramente in Canonica e anche alla Biblioteca Comunale. Oppure nella sede della pro loco. Un altro degno omaggio e ricordo alla grande arte indimenticata di Othmar Winkler.
Aggiornamento 30 luglio 2019, ore 21.20: abbiamo modificato l’articolo per inserire che il libro è a disposizione anche nella sede della pro loco, come ci ha segnalato il presidente Paolo Scaramuzza nei commenti
Nell'incontro in sala Spaur si parlerà di come si fa ricerca storica sulla Prima guerra…
Una sconfitta "da mangiarsi le mani” per i gialloneri che faranno visita sabato alla terza…
Un riconoscimento che premia anni di lavoro, passione e attaccamento al territorio
Anche quest'anno i volontari della sezione di Lavis hanno accompagnato i ragazzi dell'Istituto Comprensivo lungo…
Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…
A Lavis una serata con l'esperto per parlare di un problema che prima o poi…