In primo piano

A Mezzocorona nella biblioteca vivente i cittadini diventano libri

MEZZOCORONA. Ognuno di noi ha una piccola o grande storia da raccontare. È per questo che la biblioteca di Mezzocorona ha pensato di trasformare le persone in libri viventi. Potranno essere presi in prestito, sabato dalle 14 alle 18, nel contesto del Settembre rotaliano. Proprio come se sfogliassero un libro, i “lettori” potranno immergersi per un quarto d’ora in varie storie di vita. Ascoltandole però, viso a viso, dalla voce dei protagonisti.


LEGGI ANCHE – In Tesino per scoprire la meditazione con un monaco buddista


Libri viventi

Nei mesi scorsi la biblioteca aveva fatto un appello per cercare persone che avessero qualcosa da raccontare. Hanno risposto in 18 e le storie sono davvero per tutti i gusti. C’è per esempio Alessandro Rossi che racconterà la sua storia di alpinista e di amante della montagna. Sarà però accompagnato dalla moglie. Lei racconterà l’altro punto di vista, spesso in ombra: tutte le paure di chi rimane a casa, in attesa di notizie.

C’è la madre di Gianluca Galassi, orgogliosa del figlio che gioca nella nazionale di pallavolo. C’è la donna che ha sconfitto la leucemia. La poliziotta che racconterà delle donne in divisa. Un ragazzo di come si possa vivere serenamente con la dislessia. E poi ci sono i libri viventi sui viaggi: la ragazza alla pari all’estero, chi ha fatto il cammino di Santiago e chi ha imparato a viaggiare da solo.

Storie di persone comuni

I libri viventi saranno quasi tutti interpretati da cittadini di Mezzocorona. Ed è forse questo l’aspetto più interessante: sono persone comuni che hanno però qualcosa da raccontare. La bibliotecaria, Margherita Faes, spiega che la “biblioteca vivente” è stata inventata alcuni anni fa in Danimarca: «Spesso sono un modo per superare i pregiudizi. A Lavis per esempio i libri viventi sono stati interpretati da detenuti. Noi, pensando alla nostra realtà locale, ci sembrava più giusto raccontare le storie di persone comuni».

Funzionerà così. Ogni “libro vivente” ha la sua copertina e potrà essere preso in prestito, rivolgendosi alla bibliotecaria. Il lettore – o meglio l’ascoltatore – si siederà in un angolo della biblioteca con il suo “libro”. Per un quarto d’ora, ascolterà la storia che ha scelto. Per passare poi, eventualmente, a un altro racconto.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago