Le storie

Sabato la Madama Butterfly, domenica la banda sociale: si accendono i riflettori ai Ciucioi

LAVIS. Dopo il concerto tributo ai Pink Floyd da “tutto esaurito”, sabato 14 settembre ai Ciucioi di Lavis va in scena la lirica con la Madama Butterfly. Sui terrazzamenti, sulle guglie e negli anfratti del giardino e del suo castello impresso nella roccia, saranno posizionate delle candele. Quando saranno accese, contribuiranno a dargli un aspetto fiabesco, quasi sospeso nel tempo. Sarà uno spettacolo che potranno godersi da lontano anche coloro che scendono da Meano. Lo vedranno quelli che passeggiano lungo l’Avisio o a San Lazzaro, sul ponte di ferro o in piazza Loreto.



LEGGI ANCHE – Riaprono i Ciucioi a Lavis: la storia di Tommaso Bortolotti, del suo giardino e di quel castello impresso nella roccia


La Madama Butterfly

La lunga inaugurazione continuerà fino al 29 settembre: a organizzarla è il Comune di Lavis, con la regia del consigliere delegato Enzo Marcon. Sabato 14 settembre, i riflettori si accenderanno alla 20.30 per illuminare la scena di un classico del repertorio lirico, la «Madama Butterfly» di Giacomo Puccini, opera composta nel periodo a cavallo fra l’estate del 1901 e la fine del 1903 su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 17 febbraio 1904.

Una produzione di “Associazione Aurona” farà rivivere ai piedi del giardino romantico lavisano la vicenda drammatica della giovane geisha Cio-cio-san, interpretata dal soprano Victoria Burneo Sanchez, e del suo amore tradito per il tenente Pinkerton della marina degli Stati Uniti, cui darà la voce il tenore Houari Lopez.

Il mezzosoprano Elena Serra sarà Suzuki e, nel ruolo del console Sharpless, canterà il baritono lavisano Walter Franceschini. La compagnia di canto sarà composta anche da Robert Lomax, Filippo Nardin, Barbara Balduzzi, Marco Bertolini, Filiberto Mignolli, Pinuccia Mangano, Adriana Bia e Leonora Vadagnini. Il maestro concertatore Claudio Vadagnini guiderà dal podio l’Orchestra Aurona e il cori “G. Verdi” di Bolzano ed “Estrolirica”. Regia di Mirko Corradini.

L’ingresso è a pagamento a 25 euro, acquistabile sul sito di Primi alla prima o alle casse rurali trentine.

La banda sociale

Nel tardo pomeriggio di domenica 15 settembre (con inizio alle 18) è la volta del primo evento gratuito, con la Banda sociale di Lavis. Proporrà l’originale sfida musicale «Ennio Morricone VS. John Williams», un concerto dedicato a due fra i più importanti compositori di colonne sonore della scena internazionale.

Di Ennio Morricone, nome leggendario della musica da film, autore di oltre 400 colonne sonore composte a partire dall’inizio degli anni Cinquanta, il complesso bandistico diretto da Adriano Magagna eseguirà, fra gli altri, “Il buono, il brutto e il cattivo (Sergio Leone 1966), C’era una volta il West (Sergio Leone 1968), The Mission (Roland Joffé 1986).

Di John Williams, anch’egli considerato un’icona della cultura musicale cinematografica, potremo invece ascoltare brani tratti dalle serie cinematografiche Star Wars e Jurassic Park, da E.T. l’extraterrestre (Steven Spielberg 1982) e Capitano Uncino (Steven Spielberg 1991). La Banda Sociale di Lavis proporrà il concerto in una forma del tutto originale: a conclusione di una battaglia musicale a colpi di colonne sonore, infatti, il pubblico sarà chiamato a decretare il vincitore tra Williams e Morricone e a scegliere il brano finale.


Articolo aggiornato sabato 14 settembre 2019 alle 9.41

Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago