
La prima presentazione sarà nel giardino di piazza Loreto, con la tecnica del kamishibai

LAVIS. Fra gli eventi che in questi giorni stanno animando Lavis ce n’è uno che è rivolto ai più piccoli e a tutte le persone che non hanno smesso di sognare. Si tratta della presentazione dell’ultimo lavoro curato dall’Associazione Culturale Lavisana.
“Il Signore del Castello” è la storia fantastica di Tommaso Bortolotti e della sua creazione, pensata e realizzata per spiegare ai più piccoli, ma anche a tutte le persone che amano lasciarsi trasportare dalla fantasia, le origini e la magia che circondano i Ciucioi.
Tommaso Bortolotti, persona estremamente riservata, non ha praticamente lasciato scritti o diari. Di lui non abbiamo nemmeno una foto o un dipinto. La sua persona è descritta solo nelle poche righe scritte dal dottor Luigi Sette nel 1927: «Vecchio, stanco, sempre vestito accuratamente di nero egli persisteva tenace a rendere più perfetta l’opera sua che doveva essergli fatale».
METTITI ALLA PROVA – “Il grande quiz dei Ciucioi”: rispondi alle domande e scopri quante ne sai
Un racconto di fantasia
Del suo capolavoro sappiamo ancora meno. Non esiste un progetto, un disegno, uno schizzo del giardino-castello. Sappiamo solamente quello che possiamo vedere con i nostri occhi visitando questo luogo che è nato dalla caparbietà e dalla fantasia di un uomo che ha dedicato al suo sogno tutta la vita.
Partendo da questi pochi elementi storici la fantasia ha poi fatto tutto il resto. L’autrice dei testi, Valentina Lucatti, e l’illustratrice, Silvia Ferrin, hanno ripercorso la vita del signor Tommaso e del suo fedele aiutante. Pagina dopo pagina hanno fatto crescere il giardino-castello e lo hanno colorato con piante e fiori provenienti dai paesi più lontani.
Ci hanno raccontato dello stupore dei passanti, della felicità e delle fatiche, fino all’epilogo finale. Non sappiamo se le cose siano andate veramente così, ma a noi piace crederlo.
Un libro che prende vita
Non aspettatevi però un libro normale. Quasi a voler essere fedeli allo spirito eclettico del Signor Tommaso e alle geometrie dei Ciucioi, le due autrici hanno pensato a un libro le cui pagine prendono vita, si scompongono e creano un disordine apparente. Solo alla fine scopriremo che non è così e che ogni singola parte si armonizza nel tutto.
Il libro verrà presentato attraverso la forma narrativa del Kamishibai i giorni giovedì 19, giovedì 26 e domenica 29 settembre alle ore 17.00 presso il giardino Elmar Taxis in piazza Loreto a Lavis, proprio sotto la mole del giardino-castello dei Ciucioi e – siamo sicuri – sotto lo sguardo divertito di Tommaso Bortolotti.
LEGGI ANCHE – Riaprono i Ciucioi a Lavis: la storia di Tommaso Bortolotti, del suo giardino e di quel castello impresso nella roccia
A seguire ci saranno dei laboratori creativi pensati per i più piccoli:
giovedì 19 settembre “IL CAPPELLO DEL SIGNOR TOMMASO”
giovedì 26 settembre “LE GEOMETRIE DEI CIUCIOI”
domenica 29 settembre “CASTELLI IN ARIA”
La partecipazione ai laboratori è gratuita e libera ma, visto che i materiali sono limitati, i posti verranno assegnati in base all’ordine di arrivo.
Forse ti può interessare anche:
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Pensioni, cosa cambia nel 2025: incontro informativo a Lavis
Giovedì 13 marzo, un esperto previdenziale.
Lavis, indagini sul terreno per il consolidamento di via Dalmaso
Completate le verifiche geognostiche a Sorni:.
Lavis, finiti i lavori per la strada “Canon”
Sulle colline avisiane, è usata in.
Lavis «rompe le catene» della violenza contro le donne. Il flash mob per l’8 marzo
Un momento simbolico, voluto per far.
Lascia un commento