La memoria

Novembre 1966: la storia dell’alluvione che sconvolse Lavis / Parte 1 di 2: “Una foto incrostata dal fango”

LAVIS. Ormai sono passati più di cinquant’anni da quell’autunno del 1966: quando in varie zone d’Italia si visse la paura delle alluvioni, del fango e delle frane. Chi ha vissuto quei giorni a Lavis, ancora oggi ricorda il rumore dell’acqua e le vibrazioni che sul ponte sembravano quasi un terremoto.

L’Avisio portava con sé tronchi e sassi, in una marcia che sembrava inarrestabile. E faceva sempre più paura: con il pericolo che il torrente esondasse, travolgendo l’intero paese.

Un’estate calda

1.L’estate del 1966 era stata particolarmente calda: le nevi dei ghiacciai avevano iniziato a sciogliersi, trasformandosi in acqua che alimentava i fiumi. Poi era arrivato l’autunno e quei corsi d’acqua già grossi si erano gonfiati ancora di più a causa delle forti piogge, anche se le temperature restavano comunque più alte della media.

Negli ultimi giorni di ottobre e nei primi di novembre, la pioggia aveva ripreso a scendere, praticamente senza interruzioni. Aveva dato un po’ di tregua soltanto il primo del mese, giorno della festa dei Santi, quando si era intravisto un timido sole. Ma i terreni, ormai, non riuscivano più ad assorbire l’acqua, tanto erano zuppi.

Sconvolti dalle acque

2.Tutto questo succedeva in Trentino, ma non solo: era l’Italia intera ad essere «sconvolta dalla furia delle acque», come titolerà in prima pagina il settimanale cattolico “Vita Trentina”, nell’edizione del 10 novembre di quell’anno:

«Un po’ dovunque nella nostra provincia si son visti, per la furia scatenata delle acque, argini rotti, ponti travolti, strade e ferrovie interrotte, campagne sommerse o addirittura erose e asportate, acquedotti danneggiati, inquinamenti d’acque, frane e smottamenti di terreno, negozi, magazzini, cantine, officine e anche abitazioni allagate con danni enormi a merci, riserve alimentari, macchine e attrezzi, combustibili, ecc., automobili posteggiate sulle strade sommerse o portate via dall’acqua, case danneggiate o addirittura abbattute e asportate, funzionamento del telefono e fornitura di luce e di gas ridotti o resi impossibili, isolamento non solo di singole case, ma di frazioni, di interi paesi, di intere vallate, (…) e, quello che è più doloroso, anche numerose vittime».

La cronaca si può leggere, giorno per giorno, dai giornali del tempo. Sono testimoni diretti di quello che succede: anche perché pure le rotative del quotidiano L’Adige finirono sotto l’acqua del fiume. I giornalisti riuscirono comunque a continuare il loro lavoro, dando alle stampe il giornale in un formato straordinario, più piccolo, simile a un bollettino comunale:

«Amici lettori – scrivono il 6 novembre del 1966 –, nonostante quest’ora anche per noi dura e difficile, abbiamo voluto uscire egualmente in edizione di emergenza per recarvi le principali notizie del giorno dedicate all’alluvione».

E il racconto è quello di una calamità come non si ricorda a memoria d’uomo. Anche perché ormai erano passati 84 anni da un evento per molti aspetti simile: l’alluvione del 1882. Che però, come si dice in questi casi, è tutta un’altra storia (che forse un giorno vi racconteremo).

Una giornata lunghissima

3.I torrenti iniziarono a superare il limite di guardia il 3 novembre del 1966. La descrizione di quanto successe il giorno successivo, il 4, la fa lo storico Giuseppe Ferrandi:

«Inizia la cronaca dell’alluvione che colpirà Trento. Fu una giornata lunghissima, caratterizzata dall’apprensione crescente per ciò che stava accadendo: una folla sempre maggiore e sempre più preoccupata si ammassava lungo gli argini del fiume. Non è solo l’Adige a destare preoccupazione. Il torrente Fersina, ingrossato all’inverosimile, è arrivato a lambire il piano viabile del ponte dei Cavalleggeri: enormi ondate hanno costretto le autorità a chiuderlo al traffico.

 

L’acqua si è inoltre riversata in via Gocciadoro, rendendo necessario l’intervento dei pompieri che hanno fatto sgomberare con i barconi i piani più bassi. Anche il rio Salè è straripato. Il rio Sant’Agata è fuoriuscito, allagando Povo e Oltrecastello. Cognola è investita dalle acque che scendono a valle e San Donà è ormai un torrente in piena. Impressionante è la progressione con la quale aumenta il livello dell’acqua al ponte San Lorenzo: da 1,90 metri delle sei del mattino ai 6,30 metri delle ore dieci della sera stessa. È un livello mai raggiunto: nel 1882 era stato registrato a 6 metri e 11 cm, nel 1965, a settembre, si era raggiunta quota 6,05. Si calcola che se l’Adige non fosse tracimato sarebbe arrivato a 6,45 metri. (…)».

Sui gommoni a Trento

4.Ma l’Adige tracimò. Già nel pomeriggio nelle campagne di Campotrentino, poi ancora a Roncafort. L’acqua iniziò a scendere verso la città, lungo via Maccani e Cristo Re. Ormai nella notte, l’Adige tentò di riprendere il suo vecchio corso, in quello che ormai era diventato il centro cittadino. L’acqua invase i binari in stazione, piazza Dante, il quartiere di San Martino e via Suffragio. L’onda invase poi via Belenzani, via Cavour e piazza Duomo. In città ormai si girava solo con i gommoni dei Vigili del fuoco.

A nord della città, i bidoni della Sloi – la fabbrica che una decina di anni dopo diventerà tristemente famosa per un terribile incendio – esplosero a contatto con l’acqua. Per una reazione chimica, quei bidoni diventarono come petardi, i cui boati si sentivano anche a distanza.

Ma a Trento nord, sulla statale del Brennero, c’è anche una delle vittime dell’alluvione. Vittorio Andreatta era un giovane meccanico, nel 1966 aveva solo 29 anni. Lui, che aveva una giovane moglie e una figlia, annegò nel tentativo eroico di salvare la vita a un conoscente. Era di Lavis, aveva un’officina a Pressano ed era stato anche segretario della sezione locale del Partito socialista.

Una foto incrostata di fango

5.Sfogliando le foto del passato se ne trova una che è ancora incrostata di fango. Bruna e Luciano Zeni la guardano con un piccolo sorriso: «Questi siamo noi, appena sposati. La foto l’ha ritrovata nell’Avisio un pescatore qualche tempo dopo l’alluvione, insieme a un’asse da stiro in legno. Abbiamo deciso di tenerla così, ancora con il fango».

La mente torna al 1966: i Zeni si erano appena sposati. Nei primi giorni di novembre, quando la pioggia inizia a scendere copiosa e l’Avisio a fare davvero paura, vivono in affitto in una casa di Lavis costruita proprio sugli argini del torrente. In una via che, ironia della sorte, si chiama “4 novembre”. Lì hanno trovato il loro primo nido d’amore.

Miracolo agli Spiazi

6.A pochi metri di distanza, il tre novembre, nella notte, è caduta una frana dal doss Paion, il colle che sovrasta il paese. Alcune case degli Spiazi sono state evacuate dai Vigili del fuoco. Dei massi sono piombati in una stanza, dove poco prima stava dormendo una bambina. In un certo senso, è un miracolo che non le sia successo nulla.

Ma è soprattutto l’Avisio a terrorizzare, con il suo rumore assordante, il vortice che sembra inghiottire le roste. Luciano Zeni ricorda quei momenti:

«Il quattro novembre ho portato mia moglie a San Michele, perché dicevano che lì era più sicuro rispetto a Lavis. Intanto in paese già circolavano le notizie di quanto stava succedendo a Trento, dove l’Adige aveva iniziato a straripare. Io e mio cognato siamo andati a vedere cosa accadeva alla Sloi, dove c’erano i bidoni che esplodevano».

I coniugi Zeni oggi

Bloccati in casa

7.Quando Luciano torna a Lavis, verso le cinque del pomeriggio, la sua casa sta ormai per crollare. L’Avisio è una furia e ha scavato sotto le roste, praticamente mangiando le fondamenta:

«Sono riuscito a togliere l’auto, poi l’edificio ha iniziato a collassare, piano per piano».

Più in basso, rispetto al suo appartamento, vivono due anziani e sono rimasti bloccati. Non possono uscire, perché la porta non si apre. I vigili del fuoco formano una sorta di catena umana e riescono ad arrivare fino alla soglia dell’appartamento. Con un’ascia aprono un varco e li mettono in salvo.

La cosa crollerà definitivamente verso mezzanotte, portando via con sé un pezzo di un altro appartamento. Ma l’acqua trascinerà via con sé anche tutto quello che c’è dentro: beni materiali e ricordi. Compresa una foto che ritrae Bruna e Luciano appena sposati.

La rinascita

8.Ma quella foto sarà appunto ritrovata, qualche mese più tardi, da un pescatore. In un certo senso, ancora oggi, per i coniugi Zeni ha la forza di un simbolo:

«Eravamo sposati da metà giugno del 1966 e a novembre siamo rimasti senza nulla. Poi, fra mille peripezie, abbiamo ripreso la nostra vita. La primavera dopo è nata la nostra prima figlia: insomma siamo sopravvissuti e ci siamo rialzati. Ma ancora oggi, ogni novembre, il pensiero torna a quei giorni»

A quando tutto sembrò crollare, sotto la forza del torrente.


(FINE 1 di 2) CONTINUA…


Hai qualcosa da aggiungere o da raccontarci? Scrivici


AGGIORNAMENTO: In una prima versione di questo articolo era riportato che l’officina di Vittorio Andreatta era a Pressano, come indicato da un giornale del tempo. In realtà, si trovava in via Pressano, l’attuale via Rosmini, quindi a Lavis. Ci scusiamo per l’errore.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Mezzolombardo e la Grande guerra in una serata dell’Associazione Castelli del Trentino

Nell'incontro in sala Spaur si parlerà di come si fa ricerca storica sulla Prima guerra…

3 giorni ago

Pressano, sconfitta e tanto rammarico: Fasano rimonta al Palavis

Una sconfitta "da mangiarsi le mani” per i gialloneri che faranno visita sabato alla terza…

5 giorni ago

Quarant’anni di bollicine e un premio prestigioso per le Cantine Monfort

Un riconoscimento che premia anni di lavoro, passione e attaccamento al territorio

6 giorni ago

I ragazzi alla scoperta del territorio con la Sat di Lavis

Anche quest'anno i volontari della sezione di Lavis hanno accompagnato i ragazzi dell'Istituto Comprensivo lungo…

1 settimana ago

Ritmi di un’infanzia tra natura e memoria: i ricordi di un viaggio nel tempo

Questo articolo fa parte del progetto “Le vie dell’acqua e dell’uomo: società ed economia fra…

2 settimane ago

Il passaggio generazionale in agricoltura

A Lavis una serata con l'esperto per parlare di un problema che prima o poi…

2 settimane ago