In primo piano

La pro loco di Lavis celebra la bellezza dei fiori: «Così possiamo migliorare il nostro paese»

LAVIS. “Lavis fiorita” è storicamente il primo appuntamento dell’anno per la Pro loco di Lavis. È l’occasione per dare un riconoscimento pubblico a coloro che contribuiscono a rendere il paese più bello, addobbando balconi o aiuole (a ognuno viene consegnata una pianta). Ma è anche l’occasione per fare un bilancio sull’anno appena trascorso, magari anticipando quello che succederà nei prossimi mesi. Lo ha spiegato Paolo Scaramuzza, presidente della pro loco da quasi un anno.

Il futuro di “Lavis fiorita”

In futuro “Lavis fiorita” potrebbe assumere un significato diverso, o semplicemente ampliarsi ulteriormente. Per esempio, si potrebbe riprendere il sogno di una mappa degli alberi di Lavis, che in passato era curata dal compianto Carlo Devigili. Oppure si potrebbe pensare a gruppi di cittadini che si prendano cura, autonomamente, di aiuole o altri angoli del paese. Come ha spiegato il vicesindaco Luca Paolazzi, esisterebbe già uno strumento. Il consiglio comunale ha approvato un regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni (tutte le informazioni si trovano online). «Ognuno può prendersi cura di un’aiuola, una struttura o una piazzetta. Ogni privato o ogni associazione può fare un accordo con il Comune per contribuire a mantenere più vivo il nostro territorio». Come per esempio è stato fatto in piazza Loreto.

Ma non solo. C’è anche Art Bonus, come spiega l’assessore Franco Castellan. È un’iniziativa governativa che permette ai cittadini di diventare mecenati. Nel caso lavisano, si possono acquistare piante e fiori per abbellire il giardino dei Ciucioi. La donazione può essere poi detratta del 65 per cento (ma anche per questo tutte le informazioni si trovano online).

Paolo Scaramuzza

Qualcosa di nuovo

Per il resto, la pro loco non ha in cantiere grosse rivoluzioni, ma una serie di miglioramenti agli eventi in programma. Per esempio, il carnevale (20 febbraio) – dice Scaramuzza – potrebbe coinvolgere il Museo degli usi e costumi del Trentino per dargli una più forte connotazione culturale. Il 25 aprile c’è “Di maso in maso, di vino in vino“: «Stiamo lavorando perché questo evento possa andare avanti con le sue gambe».

Poi c’è “Porteghi e Spiazi“, dal 10 al 12 luglio: «Ci viene richiesto di cambiare la formula. Non deve essere solo un evento enogastronomico, ha bisogno di essere arricchito – dice Scaramuzza –. Cercheremo di coinvolgere le associazioni per farlo diventare una vetrina del paese».

Marino Osti e Giovanni Holzer

Una particolare sensibilità

In primavera e in estate Giovanni Holzer e Marino Osti – due appassionati fotografi – hanno intanto immortalato i fiori, fra Lavis, frazioni, masi e San Lazzaro. Le loro foto sono poi diventati due filmati, proiettati ieri. «La scorsa estate è stata particolarmente calda: è incredibile come tante persone siano comunque riuscite a far crescere fiori tanto belli – spiega Holzer –. Quando siamo andati a fare le fotografie, siamo sempre stati accolti benissimo. Ci siamo fatti l’idea che chi ama i fiori abbia anche una particolare sensibilità».

E così l’evento, presentato da Andrea Zanetti, è stato una celebrazione di questa sensibilità. Grazie anche a una particolare colonna sonora, con l’esibizione del Coro sociale di Pressano, prima nella versione delle voci femminili e poi quella al gran completo.

Il coro sociale di Pressano
Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago