LAVIS. Continua a Lavis la parata di stelle dello spettacolo e della televisione che già ha portato in questa Stagione Teatrale 2019/2020 sul palcoscenico dell’Auditorium Riccardo Rossi e Flavio Insinna e che si concluderà alla metà di febbraio con Simone Cristicchi. Sabato 18 gennaio sarà la volta di uno dei volti femminili più amati dal pubblico televisivo e non solo, Debora Villa, che sarà interprete del monologo «Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere».
Si tratta dell’adattamento teatrale realizzato dall’attore e drammaturgo belga Paul Derwandre di un best seller mondiale dello scrittore e saggista statunitense John Gray, specializzato nello studio delle problematiche di coppia. Il testo, che ha venduto cinquanta milioni di copie ed è stato tradotto in quaranta lingue, si basa su un pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne vengono da due pianeti diversi.
«Tanto tempo fa – svela John Gray – i Marziani e le Venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme, perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla Terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi».
A portare in scena l’adattamento teatrale, una esilarante terapia di gruppo collettiva del libro più celebre dello psicologo statunitense, sarà per la prima volta in assoluto una donna: l’attrice Debora Villa. Cercando di restare imparziale, Debora ci condurrà per mano alla scoperta dell’altro sesso senza pregiudizi. Per la prima volta quindi, sarà una rappresentante di Venere a ricordarci, con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e spiazzante, quali sono le clamorose differenze che caratterizzano i Marziani e le Venusiane. Uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo perché «quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano».
A farsi portavoce delle teorie di Gray sarà dunque Debora Villa, un’attrice che ha saputo farsi apprezzare dal pubblico in diversi ambiti dello spettacolo. Formatasi artisticamente alla scuola di “Quelli di Grock” e Marcel Marceau, in (quasi) 20 anni di studio e di carriera tra televisione, radio, cinema e teatro, è sempre riuscita ad alternare ruoli comici o di conduttrice brillante, a ruoli drammatici in fiction tv.
Paolo Rossi, Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Biagio Izzo, Aldo Giovanni e Giacomo, Ricky Tognazzi, Stefania Sandrelli, Elena Sofia Ricci, Claudio Amendola, Enrico Bertolino, sono solo alcuni degli artisti con cui ha lavorato. Significative e importanti sono state le sue partecipazioni televisive a Camera Cafè, le Iene, Così fan tutte, Zelig, Colorado, Pechino Express, Benvenuti a tavola e I Cesaroni. Da alcuni anni si occupa anche di applicazione teatrale nella formazione aziendale.
L’appuntamento è per sabato 18 alle 21 all’Auditorium. I posti sono già esauriti in prevendita.
La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…
Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…
Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…
Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza
In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…