Liliana Segre
LAVIS. Tutto parte dalla lettera scritta da un ragazzino di 11 anni: «È tutta farina del mio sacco», assicura lui. Ha preso carta e penna e ha deciso di invitare a Lavis la senatrice Liliana Segre, sopravvissuta all’inferno di Auschwitz: «Vorrei venissi nella mia scuola».
Lei ha risposto che non potrà farlo: «Sono troppo vecchia e troppo stanca». Ma ne è comunque nato un evento che coinvolgerà, lunedì 20 gennaio 2020, i ragazzi di quinta elementare e tutte le scuole medie di Lavis. Seguiranno, in streaming, una lezione che la Segre terrà al teatro Arcimboldi di Milano.
La lettera è del novembre scorso ed è stata scritta da Sebastiano Caset. Erano i giorni quando alla senatrice era stata assegnata una scorta, dopo le troppe minacce arrivate online.
Sul giornale hanno scritto che Lei ha proposto una nuova legge antirazzista e contro l’odio. Ma la cosa che mi ha colpito di più è stato leggere che Lei riceve più di duecento insulti sui social, che ignoranza nel mondo! Perché non stanno zitti piuttosto di sputare insulti a caso? Lei è stata portata nei lager senza motivo. Ma è stata eletta senatrice a vita con un importante motivo: che Lei è stupenda. Spero che Lei abbia letto la mia lettera e che l’abbia apprezzata. Perfavore mi risponda.
Ps: Spero che mi risponda, era tutta farina del mio sacco.Sebastiano Caset
E Liliana Segre ha risposto davvero, dal suo indirizzo email del Senato:
Tu non sai quanto io sia contenta di rispondere a un ragazzo di 11 anni, orgoglioso e determinato. Ti voglio proprio ringraziare per la proposta poi scartata di portarmi nella tua scuola a parlare di memoria. Non posso farlo perché sei troppo lontano da Milano, e io sono troppo vecchia e troppo stanca. Però posso darti un’informazione che puoi riferire, se credi, anche ai tuoi insegnanti: il 20 gennaio parlerò agli studenti milanesi dal teatro degli Arcimboldi. La testimonianza la si potrà seguire via streaming sul sito del Corriere della Sera. Potrebbe essere una soluzione?
Ti abbraccio, saluta i tuoi compagni di classe.Liliana
E così Sebastiano si è rivolto ai suoi insegnanti e poi al dirigente Stefano Chesini. Ne è nata un’iniziativa che coinvolge la scuola di Lavis ma anche il Comune di Lavis e le associazioni. Sul municipio nei prossimi giorni sarà appeso uno striscione con la scritta “La memoria rende liberi”, titolo di un libro che Liliana Segre ha scritto con Enrico Mentana. Lunedì mattina i ragazzini saranno divisi fra l’auditorium delle scuole medie e quello della biblioteca, per seguire in diretta la lezione della senatrice. Ovviamente ci sarà anche Sebastiano.
Lavis dedicherà alla memoria anche la giornata del 24 gennaio, con la “fiaccolata della memoria” con partenza alle 20.30 dalla piazzetta degli Alpini. E poi alle 21 con “Il violino di Auschwitz”, reading musicale con Anna Lavatelli e l’originale violino della Shoah.
La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…
Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…
Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…
Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza
In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…