In primo piano

Quella strana grandine di febbraio sul Trentino in realtà è un’altra cosa: si chiama “Graupel” ed è neve arrotolata

TRENTO. In varie zone del Trentino (per esempio in città), questo mercoledì 26 febbraio, si è assistito a quella che sembrava una grandinata fuori stagione. In realtà era qualcosa di molto diverso, come spiega Filippo Orlando, responsabile dell’area meteorologia della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

«Si tratta di un fenomeno non comune alle nostre latitudini ma comunque abbastanza tipico per gli inverni molto miti come questo (cui ci stiamo purtroppo abituando), e cioè alla cosiddetta “neve tonda” o Graupel. Si tratta di un fenomeno invernale ben noto – anche se in genere più ricorrente nelle regioni meridionali – legato in questo caso all’irruzione, dopo una serie di giornate con temperature già primaverili, di un improvviso fronte freddo che ha portato a un elevato gradiente, cioè uno scarto consistente di temperatura tra le alte quote che sono tornate sottozero e le basse quote, con temperature ancora alte rispetto alle medie stagionali».

 

«In parole semplici questo tipo di precipitazione si forma in partenza da fiocchi di neve che arrivano repentinamente a quote atmosferiche con temperature decisamente più elevate, e, al posto di sciogliersi nel punto di fusione, si “arrotolano” su se stessi formando i tipici granelli tondi, che riescono a toccare il suolo anche quando il termometro è ben sopra allo zero termico. Oggi in Trentino il fenomeno si è verificato in particolare con temperature intorno ai sette-otto gradi».

Insomma non era grandine. Non era semplice neve. Era Graupel.

Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago