Terre d'Adige

Coronavirus, la lettera del sindaco di Terre d’Adige: «Non è il momento di fare i capricci. Seguiamo le regole per uscire dall’emergenza»

TERRE D’ADIGE. Il sindaco di Terre d’Adige, Renato Tasin, ha inviato una lettera ai cittadini di Zambana e Nave San Rocco. È un appello all’unità e al rispetto delle regole, in questi giorni legati all’epidemia del Coronavirus.

In questo momento di grande preoccupazione voglio esservi vicino nel miglior modo che l’anomala emergenza che stiamo vivendo, mi permette. So quanto sia importante il contatto diretto fra noi cittadini. Io in prima persona ho sempre dimostrato l’importanza della presenza, della stretta di mano, della pacca sulla spalla. Ma in questo momento non possiamo permettercelo.

E così nemmeno per gli abbracci, gli incontri per due chiacchiere o le passeggiate. Purtroppo non sono decisioni facili da prendere o da rispettare, ma non possiamo fare i “capricci”. Il virus arriva attraverso le persone: solo interrompendo il contatto possiamo sperare di uscire da questa emergenza con meno perdite possibili.

Questo perché ormai abbiamo capito che non si tratta di una situazione che coinvolge solo gli altri. Potrebbe riguardare, in un qualsiasi momento, anche ognuno di noi o uno dei nostri cari. Ogni vita salvata potrà dipendere dai nostri movimenti e dai nostri contatti. Le autorità sanitarie ci hanno dato l’unica strada ad oggi conosciuta: percorriamola insieme, tutti uniti, come noi trentini sappiamo fare.

La situazione è di reale emergenza: usciamo solo per lavoro o per estrema necessità. Ricordo che le autorità preposte hanno avuto disposizioni di effettuare dei controlli. Sono previste multe e segnalazioni penali per chi trasgredisce le regole.

Raccomando, quindi, calorosamente a tutti i cittadini di stare a casa, evitare le passeggiate a piedi o in bici, limitare le uscite per la spesa all’indispensabile ed evitare qualsiasi contatto non necessario. Rispettiamo le regole. Facciamolo tutti!

Seguiamo le istruzioni di lavarci le mani, teniamo le distanze, ma soprattutto restiamo a casa. Ogni piccolo sforzo sarà ricompensato da un abbraccio in più che ci daremo domani, quando tutto sarà finito.Renato Tasin, sindaco di Terre d'Adige

Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago