

LAVIS. Oggi è la festa del papà: un giorno speciale per chi, come me, ha una specie di adorazione per il proprio babbo e soffre per non poterlo abbracciare e coccolare, nella consapevolezza che ogni giorno che passa, è uno in meno che si potrà trascorrere assieme.
Proprio oggi, la mia mamma – Maria Calliari – mi ha inviato questa poesia, scritta da lei in ricordo del suo, di papà. La trovo una poesia dolce, calda… mi sembra di immaginare lei bimba degli anni ’50, cresciuta in una famiglia di contadini, in una situazione che forse non era poi così diversa da quella che vivremo noi nei prossimi mesi: loro all’uscita di una guerra devastante, noi – speriamo – reduci da una pandemia che cambierà radicalmente le nostre abitudini e le nostre priorità.
È un’ode alle cose semplici, lei che guarda dal basso il suo imponente papà e riconosce in lui amore, forza ed esempio. Condividerla con voi, mi sembra un bel modo per ricordare tutti i papà, quelli che ci hanno fatto crescere; quelli che stanno dando il meglio di sé per far crescere i propri figli; quelli lontani, ma presenti e quelli volati in cielo, ma in fondo, sempre qui, al nostro fianco.
Buona lettura e auguri di cuore a tutti i papà.
El brò de verza
ch’el curava le strope ‘n la cosina.
Me mama puntuale,vers le dese de matina,
la ghe preparava en brò particolare
con na riceta poreta, ma speciale.
Entant che la verza
la boiva ‘n la padela
la toleva su’n cazot
de la so acqua dalla cela.
En te na chichera granda ‘l lo meteva
sempre la stessa
perchè sol quela
me papà ‘l voleva
En goz de oio, ch’el fessa i oci
formai gratà, na spolverada
con en pò de Maggi, na spergozada,
pever e sal, per dar saor
eco pronto el brodo:
che bon odor!!
Da sott en sù,
mi vardavo me papà
che a bever bro de verza
si grant l’era deventà!!!
Anca mi, ogni tant fago quel brodo:
per continuar la tradizion.
El tasto en migenin, con devozion,
el gusto en po’ alla volta, pian pianin:
torna i ricordi, i anni lontani
mi, matelota, me papà, sti ani…..Maria Calliari
LEGGI ANCHE – La guerra a Lavis: i ricordi di una mamma (parte prima)
Forse ti può interessare anche:
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Lavis in lutto per Adolfo Zennaro, fondatore di Ritmomisto e uomo di comunità
Scomparso a 84 anni, è stato.
Pensioni, cosa cambia nel 2025: incontro informativo a Lavis
Giovedì 13 marzo, un esperto previdenziale.
Lascia un commento