In primo piano

Una vita per i vigili del fuoco. Mezzocorona piange Fausto Pichler, ucciso dal coronavirus

MEZZOCORONA. Ogni sera arriva l’aggiornamento sui dati del coronavirus e sembrano solo numeri, in aumento o in calo. Poi arriva anche una notizia che ti fa ricordare che dietro quei numeri ci sono soprattutto persone, ci sono famiglie e ci sono comunità. E non è certo un altro numero, quello dell’età avanzata, che può essere da consolazione.

Così Mezzocorona ha perso, per colpa del coronavirus, uno di quegli uomini che hanno contribuito a costruire la memoria collettiva e sociale del paese. Fausto Pichler aveva 74 anni compiuti da poco. Per 27 era stato comandante dei vigili del fuoco. È rimasto in servizio fino ai 60 anni, quando si è ritirato per raggiunti limiti di età. Ma ancora era pompiere onorario e presidente dei vigili del fuoco fuori servizio. È morto al Santa Chiara di Trento, dove era ricoverato da domenica.

La storia del paese


Soprattutto – come ricorda su Facebook il sindaco Mattia Hauser – Fausto era depositario della storia del paese. Dietro ai suoi baffi e al suo sorriso c’era incarnata l’identità di Mezzocorona. Lui la viveva con semplicità e con un carattere tipicamente trentino. Ma era – forse senza saperlo – un esempio per i più giovani. «Fausto chiamami, dimmi che non è vero. Ricordami le vasche al monte, tira fuori la tua macchina fotografica», scrive ora il sindaco.

Il fratello Renzo


Uno spietato intreccio di destino ha fatto sì che Fausto morisse tre giorni dopo il fratello Renzo Pichler. Renzo è stato ucciso da un altro male, non dal coronavirus. Aveva fondato la cooperativa Gruppo Multiservizi, con l’obiettivo di creare lavoro per chi non lo aveva. Ne è stato il presidente per oltre trent’anni.

Ora i due fratelli Pichler sembra abbiano voluto darci un insegnamento diverso, il più terribile: dietro a quei numeri, di chi muore per coronavirus o per un altro male, ci sono sempre delle persone. Delle storie, delle vite che meritavano di continuare. E che noi dobbiamo rispettare anche restando a casa, sconfiggendo questo virus.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago