In primo piano

Come la canzone dei Lavis Connection ha ridato vigore alle donazioni per la casa di riposo

LAVIS. Una settimana fa veniva pubblicata Canteremo per le strade (38015), la canzone dei Lavis Connection, promossa attraverso il nostro giornale. In meno di sette giorni, su YouTube ha ottenuto 18.800 visualizzazioni, su Facebook 38.400 e su Instagram 595. Per un totale di quasi 57.700 visualizzazioni, in costante crescita e solo tenendo conto dei nostri canali ufficiali.

Nel frattempo, la canzone è stata inserita nei palinsesti di alcune radio locali: qualche lettore ci ha scritto per comunicarcelo, e ovviamente è una notizia che ci fa piacere.

Anche perché poi tutta questa attenzione si è tradotta nell’aspetto più importante: le donazioni alla casa di riposo. Come ci dice Alberto Giovannini – presidente della casa di riposo – nell’ultima settimana sono aumentate. Per un totale di circa 12.500 euro in soli sette giorni. Il record è stato giovedì quando in sole 24 ore sono stati raccolti 6.000 euro.



La raccolta fondi


In realtà la raccolta fondi era iniziata già un mese prima, rispetto alla nostra canzone. In totale, nell’intero periodo, sono stati raccolti 38.955 euro, grazie alla generosità di 268 donatori. «Però avevamo avuto un boom iniziale e poi le donazioni si erano fermate – spiega Giovannini –. Ora grazie alla canzone hanno ripreso vigore».

I fondi raccolti servono per l’acquisto di materiale sanitario, mascherine e altri dispositivi di protezione individuali. Il tutto per far fronte a un’emergenza che purtroppo ha visto proprio la casa di riposo fra i luoghi più colpiti.

Un’emergenza finanziaria


Ma in prospettiva non c’è solo l’emergenza. Bisogna fare anche i conti con il futuro, quando – si spera – il virus darà un po’ di tregua, ma bisognerà comunque evitare un ritorno dell’epidemia. «E l’emergenza che stiamo vivendo per noi è diventata anche un’emergenza finanziaria», spiega Giovannini.

Per questo, è ancora importante che chi può possa donare. Basta un bonifico a questo iban:

IT62 J 03599 01800 0000 0013 8984
intestato all’A.p.s.p. Giovanni Endrizzi di Lavis, con causale “Coronavirus”.


Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago