In primo piano

Un anno fa il record di Manuel Degasperi sul Monte di Mezzocorona

MEZZOCORONA. Esattamente un anno fa il monte di Mezzocorona fu lo scenario di una straordinaria avventura sportiva. Fra il 27 e il 28 aprile 2019, Manuel Degasperi scese e salì per 32 volte (e un bel pezzo), lungo il sentiero che si inerpica sul monte. Senza mai dormire, senza mai fermarsi e affrontando anche il diluvio notturno. Dalle 10 di mattina alle 10 del giorno successivo, percorse 20.865 metri in salita. Ovvero, 315 metri in più rispetto al record precedente, che era stato siglato da un altro trentino, Andrea Daprai, anche lui sul Monte di Mezzocorona.

Un anno dopo


A distanza di un anno, il sentiero che porta al Monte è chiuso e solo dal 4 maggio si potrà riprendere l’attività sportiva, rigorosamente da soli e a distanza di sicurezza. L’aspetto sportivo è stato uno dei più dibattuti nelle scorse settimane. Il Trentino – anche più di altre regioni – è noto per essere una terra di sportivi. Non solo gli atleti che rincorrono il sogno di un’olimpiade o un Tour de France, ma anche i tanti amatori, capaci però di grandi imprese, che sanno emozionare.

Soprattutto, l’avventura di un anno fa aveva dimostrato di come in Trentino si possa fare sport legandolo alla natura e alla promozione del territorio. Ora è tutto fermo e ci si deve accontentare di qualche graduale riapertura. Ma d’altronde, come sanno bene a Mezzocorona, è solo a piccoli passi che si raggiunge la vetta.

Daniele Erler

Giornalista professionista, laureato in storia, ideatore e direttore de ilMulo.it. Ha lavorato a Roma nella redazione del quotidiano Domani, di cui è stato caposervizio. Ha scritto per il Trentino, il Fatto Quotidiano e laStampa.it. È stato direttore dell'Associazione Culturale Lavisana. (Scrivi una mail)

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

7 giorni ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

1 settimana ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago