In primo piano

I giovani di Lavis organizzano un ciclo di incontri sull’Unione Europea ed è tutto in videoconferenza

LAVIS. Un ciclo di eventi dedicato all’Unione Europea a Lavis, tutto fatto in videoconferenza, visti i limiti del coronavirus. E con anche la collaborazione del nostro giornale. Lo hanno ideato dei giovani che compongono il gruppo informale della consulta (Giacomo Rizzoli, Youness Et Tahiri, Federico Troier e Natasha Valentini), insieme all’assessora Caterina Pasolli e ai referenti delle politiche giovanili (Luigi Mario Mafezzoli e Licia Berloffa). L’idea è partita direttamente dai giovani che hanno partecipato alle feste dell’Europa di Trento ed è stata appoggiata da subito dal Comune di Lavis.

In un primo momento, l’idea era di organizzare due incontri in paese: una conferenza all’auditorium e una giornata al parco urbano, con anche la simulazione di un mini parlamento, in collaborazione anche con l’Istituto comprensivo.

L’epidemia del coronavirus ha costretto a cambiare i programmi. «Ci siamo detti: “Perché rinunciare a tutto?”. Abbiamo iniziato a lavorare in videoconferenza per mettere insieme questo programma», spiega l’assessora alla cultura e alle politiche giovanili Caterina Pasolli. L’assessore all’ambiente Franco Castellan ha collaborato per uno degli appuntamenti, più legato alle questioni ecologiche in collaborazione con il team “GreenMarked”.

 

In videoconferenza


L’aspetto originale è che tutte le videoconferenze saranno accessibili in maniera virtuale, attraverso la piattaforma “Zoom”.

Questo il programma completo: il 2 maggio alle 17.30, “Europa: a che punto siamo? I giovani (si) interrogano” con la deputata Emanuela Rossini. Il 3 maggio alle 20.30: “E l’Europa dov’è?”, con Giancarlo Orsingher di Europe Direct Trentino e il giornalista Mattia Frizzera. Il 5 maggio alle 20.30 “Europa, storia e valori”, con Marco Brunazzo, professore dell’Università di Trento. Il 6 maggio alle 20.30 “La decrescita felice e la transizione ecologica dell’Europa”, con Mark L. Miller del team “GreenMarked”. Ultimo appuntamento l’8 maggio alle 20.30 con “Europa del presente. Europa del futuro” con Emanuela Rossini, Giancarlo Orsingher, Marco Brunazzo e Federica Megalizzi, vicepresidente della fondazione Antonio Megalizzi.

Dalla volontà dei giovani


Oggi, sarà pubblicata sul nostro giornale ilMulo.it una versione semplificata della storia dell’Unione Europea rivolta ai bambini, con un quiz interattivo, attraverso un Educational. Saranno utilizzati i social per coinvolgere i ragazzi, anche attraverso una serie di domande alle quali potranno rispondere, con il fine di conoscere meglio – anche in senso critico – la storia, il funzionamento e le prospettive dell’Unione europea.

È stato ideato anche un contest per far disegnare ai bambini le loro bandiere preferite. Saranno poi raccolte e condivise sui social il 9 maggio, Festa ell’Europa. I social saranno gestiti da due giovani (Daniele Tomasi e Marco Tabarelli De Fatis) che sono impegnati in progetti di Servizio Civile del Comune di Lavis alla biblioteca e alle politiche giovanili. L’intero progetto si è inoltre avvalso della collaborazione di Europe Direct Trentino.

«Ma forse la cosa più bella è che tutto sia partito dalla volontà dei giovani – conclude l’assessora Pasolli –un gruppo di ragazzi fra i 18 e i 23 anni che hanno deciso di occuparsi del tema dell’Europa».

Come funziona?


Per accedere a un “meeting” bisogna scaricare il programma Zoom.Us. Bisogna poi premere su “JOIN“.

A quel punto va inserito il codice (ZOOM ID) corrispondente al meeting al quale si vuole partecipare (lo trovate nella parte sinistra della locandina qui sotto). Per esempio, per l’incontro del 2 maggio va inserito il numero “886 8537 9202“.


Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago