In primo piano

Quel primo maggio festeggiato a Lavis, all’alba del Novecento

LAVIS. «…quest’anno si ebbe la completa astensione dal lavoro di tutti i muratori e manovali, ai quali s’aggiunsero numerosi artigiani…».

E quanto si legge in un vecchio articolo pubblicato sul giornale socialista “il Popolo”, al tempo diretto da Cesare Battisti. La frase fa riferimento ai festeggiamenti del primo maggio a Lavis, festa dei lavoratori, del 1909.

Lo sviluppo economico


Siamo all’alba del Novecento e, come scritto molte volte da noi del ilMulo.it, in quel periodo Lavis visse una fase caratterizzata da un significativo sviluppo urbanistico, demografico e culturale.

L’arrivo del XX secolo, infatti, portò nei cuori di molti una ventata di positività. Negli anni precedenti allo scoppio della Grande Guerra il Trentino visse un periodo di sviluppo economico grazie alla realizzazione di nuove infrastrutture. Nel caso di Lavis ricordiamo le scuole Don Grazioli, l’asilo infantile, il panificio comunale in Piazza Loreto, l’Albergo Nicolodi-Mosaner, l’asilo di Pressano e la stessa Trento-Malé. Lo sviluppo edilizio fu salutato con favore dalla stampa socialista di Cesare Battisti, con articoli e speciali finalizzati a sostenere e tutelare la classe operaia.

Il primo maggio


Nel 1909, nel bel mezzo di questo sviluppo economico, quando Benito Mussolini era a Trento per diffondere il verbo socialista, anche la gente di Lavis festeggiò il primo maggio. Luogo dell’incontro fu la piazza del Leone (attuale piazza Cesare Battisti).

Il 3 maggio il giornale Il Popolo riportò la cronaca dei festeggiamenti di Lavis in un articolo dal titolo “I maggio a Lavis: Piccole guerricciole – Il concerto in piazza”.

Ecco quanto si legge sul Popolo del 3 maggio 1909:

«Ben 23 membri della nostra Banda (su 261) fecero domanda alla direzione di poter il giorno del Primo Maggio fare un giro per la Borgata. Tre membri della direzione si opposero. Due soli furono favorevoli. Si volle proibire l’uscita della Banda con puerili pretesti, sperando di togliere così importanza alla nostra manifestazione.

E invece?

Invece quest’anno si ebbe la completa astensione dal lavoro di tutti i muratori e manovali, ai quali s’aggiunsero numerosi artigiani.

Alla sera, poi, alle ore 8.30, nella piazzetta del Leone, accorsero ad assistere alla conferenza del dottor Battisti tutta intiera la popolazione: contadini, operai, borghesi. Sui poggioli attigui c’erano decine e decine di donne. La piazza era illuminata con palloncini veneziani. Presiedeva il compagno Ciro Marchi.

La conferenza del dottor Battisti sul significato del Primo Maggio fu applauditissima. Specialmente la sua critica all’opera del clericalismo che vuole ribadire al popolo le catene del servaggio e dell’ignoranza, fu seguita con vivo interessamento.

Non merita neppure d’esser accennato, perché finì nel nulla, l’incidente sollevato da un clericale che si mise a gridare.

A comizio finito si cantò fra vivo entusiasmo l’Inno dei lavoratori».Il Popolo

Andrea Casna

Andrea Casna, iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige, albo pubblicisti, è laureato in storia e collabora con l'Associazione Forte Colle delle Benne. È stato vicepresidente dell'Associazione Culturale Lavisana e collabora come operatore didattico con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto.

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago