In primo piano

Un centinaio di vespe samurai pronte a essere rilasciate. Lanci anche in piana Rotaliana e in val di Cembra

SAN MICHELE ALL’ADIGE. In Trentino ci sono una ventina di posti dove, a metà di giugno, saranno lanciate un centinaio di vespe samurai, utili a contrastare la diffusione della cimice asiatica. Il gruppo di lavoro della Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, ha però in programma di raddoppiare i lanci.

Nel frattempo, quindici giorni fa è iniziato l’allevamento, sulla base del primo nucleo di microvespe da moltiplicare. Dalla Fondazione fanno dunque sapere che, nonostante l’emergenza coronavirus, i ricercatori e tecnici sono in piena attività.

Vespe e cimici


Anche perché la conferenza Stato-Regioni ha dato l’autorizzazione per i rilasci. E comunque la vespina – che si riproduce deponendo le proprie uova all’interno di quella della cimice asiatica – è assolutamente innocua per l’uomo e gli altri organismi.

In parallelo sta procedendo l’allevamento anche della cimice, utile appunto per lo sviluppo dell’insetto antagonista. Ad oggi grazie al piano di raccolta che ha coinvolto i cittadini sono stati raccolti oltre 17 mila esemplari che hanno già prodotto oltre 1200 ovature. Ma la raccolta non si è fermata, anzi l’obiettivo è raggiungere quota 30 mila.

I lanci previsti


Le vespe samurai saranno rilasciate in ambienti semi-naturali caratterizzati da presenza di colture agrarie (frutteti), margini boschivi e a ridotto input chimico. Così la specie potrà insediarsi nel territorio.

I punti sono stati distribuiti in tutte le zone a maggior presenza della cimice asiatica, cercando di garantire rilasci in Val di Non, Piana Rotaliana, Val di Cembra, Val d’Adige, Valsugana, Vallagarina, Alto Garda e Valle Laghi.

Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago