In primo piano

Il “grande romanzo italiano” di Giorgio Fontana: quattro generazioni in un libro

“Prima di noi” è la grande epopea familiare di Giorgio Fontana, vincitore del Premio Campiello 2014.

«Questo romanzo è un proiettile che entra nel Novecento italiano, passa la storia da parte a parte e fuoriesce dal presente trasformando il lettore, dopo essergli entrato nella testa quanto nel cuore».Claudia Durastanti
«Si parla tanto del Grande Romanzo Americano. E quello italiano? Un grande romanzo italiano l’ha scritto Giorgio Fontana. Eccolo. C’è la forza del passato, l’avventura, ci sono gli amori che siamo stati: è il libro di questa nostra vita. Leggerlo è sapere chi siamo oggi».Marco Missiroli
Un libro al mese! Entra anche tu nel nostro club di lettura virtuale… noi ti consigliamo un libro, tu se vuoi puoi leggerlo e inviarci il tuo commento!

LAVIS. Questo mese ho scelto di presentarvi il mio libro di… “inizio quarantena”: un periodo strano nel quale ancora faticavo ad abituarmi ai tempi lenti e lunghi del non fare nulla, o del fare meno del solito. Per questo avevo deciso di farmi accompagnare da un libro che, con le sue quasi 900 pagine, mi sembrava adatto al momento.

Una scelta fortunata che però è durata meno del previsto: questo romanzo scorre veloce, come il tempo quando si è in buona compagnia. E visto che la compagnia degli amici era proprio la cosa che mi mancava di più, trovarli in un libro è stato quel che ci voleva.

Quattro generazioni


Che cosa c’è in questo libro? Una famiglia (i Sartori), quattro generazioni (dal 1917 al 2012) e due regioni del Nord Italia (il Friuli del dopoguerra e la Lombardia dei giorni nostri).

“Prima di noi” può definirsi un romanzo storico e corale, ma è anche la storia di una famiglia che potrebbe essere una famiglia qualunque delle nostre. Affronta la colpa, la vergogna e la rabbia dei padri ma anche la forza del riscatto dei figli. È sincero e concreto, direi credibile. In ogni personaggio possiamo trovare qualcuno che conosciamo e che, alla fine, ci dispiacerà lasciare.

Prendersi del tempo


Capisco che, essendo terminata la “reclusione”, affrontare un libro così possa sembrare difficile. Spero però che questo periodo ci abbia anche fatto capire che non sempre correre di qua e di là per ‘fare’ senza mai riposarci è la cosa migliore, e che prendere del tempo per noi e per fare ciò che ci fa stare bene è assolutamente lecito. Se anche per voi leggere è un modo per spendere bene il vostro tempo e soprattutto per ritrovarvi, vi suggerisco di affrontare questo bellissimo libro.

Vi lascio con una citazione di Sepulveda (4 ottobre 1949 – 16 aprile 2020), tratta da “Storia di un lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”:

“Quando un umano faceva domande scomode, del tipo: «È necessario andare così in fretta?» oppure «Abbiamo davvero bisogno di tutte queste cose per essere felici?», lo chiamavano Ribelle”.Luis Sepúlveda

Vi auguro, allora, di essere ribelli!


Giorgio Fontana
Prima di noi
Sellerio editore 2020
Collana Il contesto, n. 100
896 pagine
€ 22,00

La Pulce D'Acqua

La libreria 'La pulce d’acqua', gestita da Elena Grazioli, si trova in uno dei palazzi più caratteristici di Lavis, affrescato dai pittori Varner e De Manincor. Ha aperto le sue porte il 21 giugno 2008. Libreria indipendente, è felice di poter collaborare con un’altra realtà locale come quella de ilMulo.it

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

7 giorni ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

1 settimana ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago