
Un libro al mese – Luglio: il protagonista è Ganbeto, un ragazzo di 14 anni, che vive sulla sua pelle i cambiamenti epocali del boom economico

LAVIS. Questo mese vi voglio consigliare non un libro che ho letto, ma proprio quello che sto leggendo in questo momento. Lo aspettavo infatti da un po’ in quanto avrebbe già dovuto uscire il 24 marzo ma, per cause di forza maggiore, è appena stato “liberato” dalla sua quarantena prolungata.
Lo aspettavo perché il suo autore è quasi un vecchio amico della Pulce d’acqua: Paolo Malaguti, autore che tanti amici della Pulce hanno conosciuto e apprezzato soprattutto grazie al suo “I mercanti di stampe proibite” (2013 editrice Santi Quaranta). Di strada da quel libro l’autore ne ha fatta tanta, passando da quella piccola, se pur tanto meritevole, casa editrice, alla prestigiosa Einaudi che ha appunto accolto e pubblicato questo suo nuovo romanzo “Se l’acqua ride”, caricandolo come lui stesso dice di «una soddisfazione particolare, visto il legame affettivo che ho con alcuni grandi classici dello Struzzo, Rigoni Stern e Pavese in primis».
I ruggenti anni Sessanta
La vicenda, che come sempre nei romanzi di Malaguti si colloca in precisi e ben dettagliati momenti storici, è ambientata nei ruggenti anni Sessanta del boom economico, dei primi bagni in casa, di Carosello e del Maestro Manzi, e più precisamente tra il ’65 e il ’66, anno quest’ultimo della grande alluvione.
È la storia di una famiglia di barcari di fiume, una delle ultime, perché oramai i trasporti iniziano a viaggiare su strada, su certi camion americani rumorosi e puzzolenti, ed è raccontata dal punto di vista di un ragazzo di 14 anni, Ganbeto, che avendo un piede nel vecchio e uno nel nuovo vive sulla sua pelle tutti questi cambiamenti, nel bene e nel male.
Vi invito quindi a venire con me a bordo della Teresina e a conoscere il misterioso mondo di questo mestiere tanto antico quanto dimenticato che era obbligato e seguire i ritmi lenti delle correnti e delle maree.
Paolo Malaguti
Se l’acqua ride
Einaudi 2020
180 pagine
€ 18,50
Forse ti può interessare anche:
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Lavis in lutto per Adolfo Zennaro, fondatore di Ritmomisto e uomo di comunità
Scomparso a 84 anni, è stato.
Lavis, indagini sul terreno per il consolidamento di via Dalmaso
Completate le verifiche geognostiche a Sorni:.
La storia torna protagonista a Lavis con la settima edizione del cinema archeologico
Martedì 11 marzo 2025: il disegno.
Lascia un commento