Il libro del mese

Sulle barche degli anni Sessanta, nel nuovo romanzo di Paolo Malaguti

LAVIS. Questo mese vi voglio consigliare non un libro che ho letto, ma proprio quello che sto leggendo in questo momento. Lo aspettavo infatti da un po’ in quanto avrebbe già dovuto uscire il 24 marzo ma, per cause di forza maggiore, è appena stato “liberato” dalla sua quarantena prolungata.

Lo aspettavo perché il suo autore è quasi un vecchio amico della Pulce d’acqua: Paolo Malaguti, autore che tanti amici della Pulce hanno conosciuto e apprezzato soprattutto grazie al suo “I mercanti di stampe proibite” (2013 editrice Santi Quaranta). Di strada da quel libro l’autore ne ha fatta tanta, passando da quella piccola, se pur tanto meritevole, casa editrice, alla prestigiosa Einaudi che ha appunto accolto e pubblicato questo suo nuovo romanzo “Se l’acqua ride”, caricandolo come lui stesso dice di «una soddisfazione particolare, visto il legame affettivo che ho con alcuni grandi classici dello Struzzo, Rigoni Stern e Pavese in primis».

Un libro al mese! Entra anche tu nel nostro club di lettura virtuale… noi ti consigliamo un libro, tu se vuoi puoi leggerlo e inviarci il tuo commento!

I ruggenti anni Sessanta


La vicenda, che come sempre nei romanzi di Malaguti si colloca in precisi e ben dettagliati momenti storici, è ambientata nei ruggenti anni Sessanta del boom economico, dei primi bagni in casa, di Carosello e del Maestro Manzi, e più precisamente tra il ’65 e il ’66, anno quest’ultimo della grande alluvione.

È la storia di una famiglia di barcari di fiume, una delle ultime, perché oramai i trasporti iniziano a viaggiare su strada, su certi camion americani rumorosi e puzzolenti, ed è raccontata dal punto di vista di un ragazzo di 14 anni, Ganbeto, che avendo un piede nel vecchio e uno nel nuovo vive sulla sua pelle tutti questi cambiamenti, nel bene e nel male.

Vi invito quindi a venire con me a bordo della Teresina e a conoscere il misterioso mondo di questo mestiere tanto antico quanto dimenticato che era obbligato e seguire i ritmi lenti delle correnti e delle maree.

«Poche cose restavano chiare, nella sua mente: che Pellestrina è un’isola magnifica. Che il mare ti entra dentro più dei fiumi. Che, soprattutto, non avrebbe mai fatto altro nella vita: il barcaro era l’arte per la quale sentiva di essere nato».Paolo Malaguti

Paolo Malaguti
Se l’acqua ride
Einaudi 2020
180 pagine
€ 18,50

La Pulce D'Acqua

La libreria 'La pulce d’acqua', gestita da Elena Grazioli, si trova in uno dei palazzi più caratteristici di Lavis, affrescato dai pittori Varner e De Manincor. Ha aperto le sue porte il 21 giugno 2008. Libreria indipendente, è felice di poter collaborare con un’altra realtà locale come quella de ilMulo.it

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

7 giorni ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

1 settimana ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago