La cultura

A Lavis torna il cinema archeologico, questa volta in piazzetta degli alpini

LAVIS. A marzo di quest’anno avrebbe dovuto tenersi la seconda edizione de “I martedì del cinema archeologico“, una collaborazione fra l’Associazione Culturale Lavisana e la Fondazione Museo Civico di Rovereto. Erano stati selezionati tre film-documentario premiati nelle varie Rassegne Internazionali del Cinema Archeologico e tutto era pronto per le proiezioni. Poi è arrivato il cornavirus e il mondo si è fermato.

Il direttivo dell’Associazione Culturale Lavisana a malincuore aveva già messo in soffitta i tre film rimandando tutto al 2021. Poi l’assessorato alla cultura del Comune di Lavis ha ideato il cinema itinerante nelle piazze del comune e si è aperto uno spiraglio. L’idea ha funzionato, l’attrezzatura c’era, i film anche e le date di agosto erano libere.

La seconda edizione è salva. Per ovvi motivi non si potrà chiamare “I martedi del cinema archeologico” in quanto le proiezioni si terranno il venerdì sera alle ore 21.00. I film non verranno proiettati all’auditorum ma sotto il cielo stellato, in Piazzetta degli Alpini a Lavis. Tutto il resto rimane invariato: l’entusiasmo degli organizzatori e la qualità dei film, che sono importanti documenti storici e punto di riferimento per gli appassionati di tutto il mondo.

La seconda edizione


Il film che apre questa manifestazione ci porta indietro nel tempo ad un’Europa di oltre 3000 anni fa. Un’Europa che stenteremo a riconoscere: un mondo fatto di foreste intricate, campi coltivati e villaggi sparsi concentrati intorno a grandi centri di scambio, spesso legati alle vie fluviali. Un mondo in cui cominciavano purtroppo ad emergere anche le prime vere e proprie guerre per l’approvvigionamento delle risorse. In questo panorama si aggirava una ragazza, i cui resti sono stati rinvenuti in Danimarca.

Nella seconda serata ci sposteremo in pieno Mediterraneo per indagare sulla funzione di uno strumento misterioso rinvenuto fra i resti di un’imbarcazione affondata più di 2000 anni fa nei pressi dell’isola di Creta.

L’ultimo appuntamento ci porterà invece a Parigi, in un avventuroso viaggio nel Medioevo alla ricerca della storia dei templari.

Vi ricordiamo che le proiezioni sono gratuite e tutti i film sono doppiati in lingua italiana per permettere la più ampia diffusione e una facile comprensione.

Associazione Culturale Lavisana

L’Associazione Culturale Lavisana nasce ufficialmente nel 1978 dalla sezione culturale del Circolo Cine Fotoamatori di Lavis. Le sue radici però si ritrovano nella Pro Cultura, un'associazione che in paese era attiva fin dal 1910 e si era sciolta durante le guerre mondiali.

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

7 giorni ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago