Le storie

Trento, le luminarie della tradizione

Trento. Una novità che trae spunto dalla tradizione. Così è possibile sintetizzare la bella iniziativa del Comune di Trento che alle solite luminarie che ci accompagnano verso le festività di fine anno ha voluto affiancare alcuni elementi nuovi e unici. Si  tratta di frasi rigorosamente in dialetto, scritte in corsivo con i tubi a led, tratte da alcune delle più belle canzoni della cultura popolare trentina.

Il progetto è espressione del bando “Luci d’Artista” voluto e finanziato dall’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Trento. “L’idea alla base del progetto”, spiega Mariano Detassis, ideatore e realizzatore delle luminarie, “è quella di estrapolare le frasi delle canzoni di montagna e di riproporle come delle poesie nelle vie del centro storico”.

Oltre ad abbellire le strade del nostro capoluogo, queste particolari luminarie permettono anche il recupero e la valorizzazione della nostra cultura popolare. A guidare le passeggiate del Giro al Sas sono alcuni versi delle canzoni “Entorno al foch”, “‘Ndormenzete popin”, “Quel mazzolin de fiori”, “La Valsugnana” e “La Madonina”.

foto di Lorenzo Gilli

La Madonina


Si tratta di canzoni conosciute non solo in Trentino ma che sono entrate a far parte del bagaglio culturale nazionale. Soprattutto la nostra “Madonina“, partorita dal genio di due amici e artisti lavisani: il musicista Camillo Moser e il poeta Italo Varner. La canzone trae ispirazione da un anonimo capitello costruito agli inizi del XIX secolo nel quartiere del Pristol a Lavis. Lì il Varner era solito accompagnare la madre in visita, appunto, alla Madonina del Capitello.

Il capitello, grazie ad un restauro ad opera del locale gruppo Alpini, è ancora presente a Lavis e adesso il suo ricordo sarà visibile anche lungo le vie del centro storico a Trento.


Leggi anche – Quella “Madonina” sul Pristol resa famosa da Camillo Moser e Italo Varner


foto di Lorenzo Gilli
Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

1 settimana ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

2 settimane ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago