In primo piano

La Paganella, un orologio solare naturale

Lavis. Sono nato nel 1953 in un maso di nome Tratta, sulla collina sinistra del fiume Adige, dove mio nonno Bepi e lo zio Elio facevano i contadini a mezzadria. La campagna che lavoravano era in piccoli appezzamenti, che a quei tempi mi sembravano distanti tra loro, essendo divisi da vallette, dossi e boschi.

I ritmi della vita contadina


1.La nonna Nilda prima di partire ci diceva che dovevamo venire a pranzo a mezzogiorno. Il pranzo era l’unico divertimento concessomi (ero dai nonni per quel motivo). L’orologio il nonno non lo aveva e lo zio lo metteva solo alla domenica per andare in chiesa al paesino di Pressano dove andavo all’asilo accompagnato dal mio cane Lessi.

Le campane del paese erano troppo lontane per sentirle, ma una cosa si vedeva da qualunque parte si fosse, la Paganella, la montagna dalla parte opposta della valle.
A metà della grande parete a 1500 metri di quota ci sono alcune grandi nicchie delle dimensioni di alcune decine di metri, chiamate le “Buse de San Giacom”. Nelle vicinanze passa anche il sentiero della “Cordina” frequentato quasi esclusivamente da camosci.

L’orologio solare


2.Una di queste “Buse” era quella che guardavo con più interesse, al mattino sempre piena di luce, ma ad un certo punto cominciava a oscurarsi; era il momento che aspettavo, sapevo che quando sarebbe stata completamente in ombra, il pranzo era pronto, e avremo dovuto essere a tavola.

La parete della Paganella di fronte al maso è alta 2000 metri, esposta ad Est, quindi a mezzogiorno locale (a quel tempo non c’era l’ora legale) le “Buse” sono in ombra. A rendere le Buse un orologio solare molto “preciso”, oltre al fatto di trovarsi dentro una parete verticale, contribuisce la presenza di uno sperone di roccia a sud, distante un centinaio di metri, un vero gnomone naturale.

Le Buse alle 12.00
Mauro Giongo

Nato nel 1953 in Trentino. Dicono di me: Bastiancontrario, io non condivido. Appassionato di tutto quello che sembra muoversi. La più bella invenzione: la matita. La forma più bella: quella dell’uovo. Alle linee preferisce le curve. Miglior piatto: i Tortellini Rana. Mezzo di trasporto: il furgone Fiat. Libro riletto: I promessi sposi. Numeri preferiti: 2π e Ø

Recent Posts

Bike Movement Trentino Erbe, Zanardi premiato a Maser

Entusiamo e piazzamenti nelle gare del fine settimana

8 ore ago

Pressano sconfitto dal Siracusa scivola in zona PlayOut

A cinque giornate dal termine la lotta per salvezza diventa incandescente

8 ore ago

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

1 settimana ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

2 settimane ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

2 settimane ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago