Le storie

Il basket ai tempi del Covid e il desiderio di tornare in palestra

Lavis. Tra le varie realtà toccate dall’emergenza che ci attanaglia ormai da un anno, sicuramente il mondo degli sport di contatto è stato travolto dall’ondata epidemica senza che fosse possibile gettare un’ancora di salvezza. Nella fattispecie il basket, sport di contatto che si gioca per giunta al chiuso, potrebbe fregiarsi del poco invidiabile record di disciplina più bastonata dell’intero panorama sportivo.

Ma nell’attesa di poter nuovamente calpestare il magico legno del Palavis ed accarezzarne le retine, il Paganella, così come buona parte del mondo del basket, ha deciso che il nemico si poteva combattere sia con il rispetto delle regole sia cercando di rendere meno forti quei nemici invisibili che si chiamano noia ed isolamento cercando di fare, semplicemente, il massimo che si potesse fare.

Una mano tesa ai nostri ragazzi


Il nostro obbiettivo non poteva più essere far divertire i ragazzi in campo, ma diventava dargli respiro in un mondo in cui un virus sta togliendo loro quella spensieratezza che deve essere tipica dell’età adolescenziale. Si parla sempre del fatto che lo sport debba avere un valore sociale e sicuramente questo è il momento giusto per rimboccarsi le maniche e dimostrare quali siano questi valori di cui ci facciamo portavoce.

In questo caso quindi a scendere in campo, in senso figurato, siamo stati noi staff del Paga, che oltre a preparare una serie di tabelle di allenamento specifiche per ciascun giocatore, da svolgere a casa nel pieno rispetto delle varie normative, abbiamo cercato di fornire anche un supporto morale ai nostri ragazzi. Anche con un semplice ma sincero “come stai?” che a volte vale più di mille esercizi di ballhandling.

In definitiva speriamo, con le nostre iniziative ed il nostro impegno, di aver portato uno spiraglio di luce nel buio invernale a chiunque ne avesse la necessità per i motivi più disparati, dalla semplice noia alla preoccupazione per i propri cari.

Sebbene sia probabile che il ritorno in campo non avvenga a breve, siamo convinti che i nostri team si siano rafforzati, forti appunto di una coesione e di uno spirito che nasce nelle difficoltà estreme e che sicuramente avrà delle ripercussioni positive in campo.

Un campo che aspetteremo con rispetto ma su cui non vediamo l’ora di tornare.

CRCSD PAGANELLA

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

6 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago