
Un’analisi degli stereotipi del soldato italiano che contrapponevano il soldato contadino, rozzo e obbediente, al soldato operaio, reazionario e imboscato

Trento. Il ritratto del “soldato tipo” del Regio Eserciito Italiano è difficile da inquadrare, anche se la maggior parte di loro erano i cosiddetti “fanti contadini”, uomini dediti alla cieca ubbidienza, in contrapposizione agli “operai imboscati”. A questi si aggiungevano poi gli ufficiali di complemento che provenivano dalla media borghesia e che tentavano un difficile raccordo fra i soldati semplici e gli ufficiali.
Ce ne parla Alessandro Chebat. Nato a Lodi, classe 1985. Ha studiato presso l’università degli studi di Milano e poi a Trento. Ha preso parte al progetto “La Grande Guerra + 100” e all’organizzazione della mostra La guerra che verrà non è la prima (Mart-Rovereto). Attualmente è educatore presso un CFP in provincia di Trento e segue percorsi laboratoriali sul territorio provinciale.
I video “Pillole di Storia” sono un progetto di narrazione digitale rivolto a tutti, per approfondire, scoprire e studiare la storia della Grande Guerra e delle sue conseguenze. L’iniziativa intende anche sostenere Emergency, che da molti anni svolge una preziosa attività di cura e di attenzione verso i più deboli spesso vittime di guerre, ieri come oggi. Vi invitiamo a sostenere il loro operato negli ospedali italiani nella lotta al Coronavirus.
Forse ti può interessare anche:
Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe
La società di Lavis permette e.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Zambana riscopre la sua storia: il 15 marzo la presentazione di un nuovo libro
Al Teatro Comunale, Tarcisio Chini racconta.
Lascia un commento