Lavis. Se ne è andato in silenzio e senza disturbare giovedì 11 marzo all’ospedale S.Chiara di Trento, Luigi Mogna, classe 1936, persona impegnata ed importante all’interno della borgata lavisana. Il suo funerale, in forma privata e all’aperto per la sicurezza, si è svolto nella mattinata di sabato 13 marzo al Cimitero Comunale detto della “Madonnina”, celebrato da don Gianni dei Giuseppini dell’Oratorio.
Luigi, originario di Genola in provincia di Cuneo, era giunto a Lavis con la sua famiglia ancora nel 1969 e si era subito inserito tra i lavisani e fatto benvolere da tutti per la sua grande competenza e simpatia che sprigionava da tutti i pori. Dipendente e impegnato nella Guardia di Finanza, dopo il suo pensionamento si era dedicato anima e corpo all’intera comunità, sia in quella civile che in quella parrocchiale. Sin dal 1983 era stato socio fondatore e ancora attuale amministratore della Cooperativa Sociale Paganella, nella quale ricoprì svariate ed impegnative cariche sociali e dirigenziali.
Era stato assessore comunale alla cultura e anche allo sport in due legislature locali, dalla prima con il sindaco Claudio Brugnara e con Giuseppe Consoli poi. Non tralasciando poi il suo impegno con la Parrocchia e l’Oratorio con i quali collaborò intensamente sia come collaboratore-dirigente del primo Circolo Oratorio insieme al parroco don Olivo Rocchetti, proseguendo poi la collaborazione alle varie iniziative stagionali, compresi i campeggi estivi, con i padri Canossiani e anche con l’indimenticabile parroco di allora don Paride Chiocchetti. Fu un validissimo collaboratore anche nel Consiglio Pastorale Parrocchiale e nella Commissione Economica.
Con la sua proverbiale competenza e disponibilità collaborò con tutte le associazioni del volontariato locale, sempre prodigo di aiuti e collaborazioni in tutti i campi organizzativi, legislativi e comunitari locali. Era stato per diversi anni anche presidente della locale Pro Loco, contribuendo alla sua riorganizzazione e al suo rilancio sia interno che con nuove iniziative e manifestazioni di alto livello. Non dimenticando nemmeno il CRCSD Paganella, chiamato dall’indimenticato Nicola Parrotta, in carica nel consiglio direttivo, come pure nel Circolo Pensionati e Anziani “La Madonina” dove aveva ricoperto la carica di revisore e amministratore. Luigi è stato anche consigliere di amministrazione nel Comitato di Gestione della Casa di Riposo “Giovanni Endrizzi” di via Orti.
Come assessore comunale alla Cultura, era stato lui a curare nei minimi particolari l’organizzazione dei festeggiamenti per l’anniversario del monumento a don Giuseppe Grazioli, chiamando anche gli ospiti giapponesi invitati per l’occasione. Così pure per il grande murales realizzato dagli amici cinesi di Paola de Manincor all’esterno della grande cantina La Vis e la grande festa di inaugurazione insieme agli artisti cinesi arrivati a Lavis.
Significativo e commovente il saluto finale da parte della moglie Giuliana e delle due figlie in sua memoria:
E dai lavisani tutti un grande GRAZIE a Luigi per tutto quello che ha fatto e ha lasciato come ricordo indelebile del suo impegno e del suo operato tra di noi … !!!
La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…
Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…
Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…
Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza
In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…