Le storie

Lavis, il Maggio dei libri – Come crisalidi in attesa di ali

Lavis. “Come crisalidi in attesa di ali”. (Edizioni del Faro, maggio 2020) di Micaela Bertoldi, viene presentato, finalmente, in presenza il 18 giugno 2021 a Lavis nell’ambito della manifestazione il Maggio dei libri. Immaginiamo possa essere di buono auspicio per la ripresa di un volo in territori aperti, sempre con la opportuna prudenza per contrastare il virus pandemico, tuttavia col desiderio di inaugurare una stagione nuova.
Il libro va ad aggiungersi ai precedenti “Sguardi” (giugno 2018) e “Vite di carta” (giugno 2019) e si configura come il completamento di una trilogia sui generis, edita nella collana EquiLibri.

In queste “narrazioni sotto forma di romanzo”, la descrizione di personaggi e fatti della vita quotidiana punta a mettere in luce alcune problematiche, tra cui l’importanza delle relazioni interpersonali, essenziali nei processi di crescita delle distinte individualità
In ogni età ognuno si trova davanti a domande sul senso del vivere. Si ha bisogno di imparare l’ascolto, il rispetto e la comprensione reciproca fra le persone.

 

Il romanzo


I protagonisti di Come crisalidi in attesa di ali, Alex e Rose sono due giovani che iniziano a muovere i passi verso la vita adulta, e tra studi universitari, ricerca di amici, scelte creative apprendono a conoscere territori diversi, a viaggiare in Italia e in Francia, incontrando mondi diversi. Ed è così che entrano in contatto con le grandi vicende della Storia senza mai perdere i legami con il retroterra familiare, con gli amici e, allargando il cerchio, con l’insieme della comunità in cui vivono.

“Come crisalidi in attesa di ali” punta in particolare ad approfondire il significato dei progetti di futuro e delle scelte circa la dimensione sentimentale: poiché è necessario raggiungere una sorta di ossatura emotiva oltre che culturale, per riuscire a scegliere la giusta storia d’amore.
C’è il tempo indispensabile per accettare le proprie fragilità e interrogarsi sulla natura dell’amore.
E poi c’è il tempo delle scelte. Ed è per questo che Alex e Rose si dedicano allo studio, alla scoperta di nuovi paesaggi naturali e culturali. Attraverso il viaggio, reale e figurato, imparano a scoprire la propria vocazione e il loro posto nel mondo.

“Rose porta con sé un piccolo blocco di carta e una matita. Col disegno cerca inconsciamente di illustrare il mondo per spiegarlo a sé stessa. “
E poi c’è Alex che trova un mazzetto di fiori secchi tra le pagine di un libro… L’arruffamento degli steli assomiglia al groviglio dei sentimenti di Alex: come può uscire dall’angolo emotivo in cui il nome di Rose campeggia
Su loro vigila lo sguardo affettuoso della cagnetta Lila con le sue riflessioni:
“Ho provato ad andare nel posto dove vive la coccinella sperando di vedere la trasformazione del bruco, ma non ho potuto vedere lo sfarfallamento della crisalide. Mi ha detto che la durata della fase prima dell’istante in cui le crisalidi liberano le ali e spiccano il volo è diversa da specie a specie. Prima o poi succederà.”

E alla fine le crisalidi saranno pronte a divenire farfalle.

Circolo culturale Lavistaperta

Lavistaperta è un circolo culturale di Lavis che dal 1994 si impegna attivamente nella comunità per promuovere e diffondere la cultura sotto varie forme e attraverso attività eterogenee; cultura intesa nel suo significato più ampio e libero e a sostegno della pace, del ritrovarsi insieme e della solidarietà

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

3 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

5 giorni ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

6 giorni ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

1 settimana ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

1 settimana ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

1 settimana ago