Le storie

Sorni, cinque passi nella storia

Sorni. Si tratta dell’ultimo atto degli appuntamenti storico-teatrali (in collaborazione fra Comune di Lavis, Biblioteca Comunale di Lavis-Terre Adige, Associazione Culturale Lavisana e Compagnia Teatrale La Burrasca), che si sono svolti, fra Pressano, Sorni e Lavis, nei luoghi storici di un certo interesse e rilievo.

L’incontro che si terrà ai Sorni è stato inserito nel calendario della manifestazione “Il territorio di Königsberg: percorsi di cultura e sapori”.


Leggi anche – Il territorio di Kőnigsberg: percorsi di cultura e sapori


Anticipazioni


L’economia del vino e l’identità di una comunità. I vigneti, e la conseguente economia legata al vino, sono l’elemento identitario dei Sorni. La colonizzazione stessa di questa zona, avvenuta nel XV secolo, è proprio legata alla necessità dell’uomo di mettere a coltura queste colline che si affacciano sulla Piana Rotaliana.

Al tempo, infatti, prima dell’epoca delle grandi bonifiche, gran parte della piana, soggetta alle piene dell’Adige, era caratterizzata principalmente da acquitrini. In passato, quindi, i contadini furono sempre impegnati in opere di dissodamento per mettere a coltura le zone collinari. Ancora oggi, infatti, nel fitto del bosco possiamo notare in alcune zone grandi terrazzamenti, oggi ricoperti da alberi, ma un tempo veri e propri giardini vitati.

Redazione

Recent Posts

Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe

La società di Lavis permette e numerosi giovani atleti di crescere e commentario in competizioni…

5 giorni ago

Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo

Attività educative e di gioco per bambini da 0 a 6 anni durante la prima…

1 settimana ago

A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli

Recupero totale delle acque, accesso automatizzato e possibilità di replicare il modello in tutta la…

1 settimana ago

A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”

Un percorso dal centro del paese al Rifugio antiaereo per riflettere sul valore della pace,…

2 settimane ago

A Rubiera va tutto storto, Pressano cade col fanalino di coda

Un risultato inaspettato che complica e non poco la classifica in chiave salvezza

2 settimane ago

Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?

In sala sarà presente anche un mercante vichingo che ci permetterà di vedere dal vivo…

2 settimane ago