
I tanti bambini, ora diventati adulti, piangono la scomparsa di una figura che ha segnato la loro infanzia

Lavis. Allora si chiamava ancora asilo e per vent’anni anni Flavia ci ha lavorato sfamando tantissimi piccoli lavisani. Dalla fine degli anni ’70 lei, con le altre cuoche della scuola materna, ha preparato ogni giorno gustosi manicaretti a più di 250 bambini e a tutte le insegnanti.
La cucina era un luogo speciale e lei era nel suo mondo sia a casa che a scuola. Amava il suo lavoro e molti di noi hanno dei ricordi di questa cuoca gentile.
Con le insegnanti c’era chi si ritrovava a turno in cucina dove la Flavia preparava il caffè o il the. Un momento di condivisione e allegria.
Il suo ricordo
In occasione dell’intervista per l’articolo di marzo ci aveva raccontato:
In occasione delle feste mi piaceva moltissimo vedere i bambini allegri anche se quando facevamo le uscite veniva un po’ l’ansia al pensiero di perderne qualcuno.
Negli anni 80 avevamo fatto una festa al Parco urbano con i genitori e la banda, tutti i bambini vestiti in maschera, pensate che i costumi per ogni bambino li avevamo fatti noi del personale e le maestre. Ricordo con piacere le feste dei nonni a scuola e le feste di fine anno.
Ho ricordi bellissimi, tanti bambini che ora incrocio per strada cresciuti e che mi salutano, e portano a loro volta i figli a scuola.
Qualcuno ancora mi dice che le polpette come le mie non le ha più mangiate
Flavia purtroppo se ne’ andata ma ci ha lasciato dei ricordi meravigliosi.
Forse ti può interessare anche:
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Lavis in lutto per Adolfo Zennaro, fondatore di Ritmomisto e uomo di comunità
Scomparso a 84 anni, è stato.
Pensioni, cosa cambia nel 2025: incontro informativo a Lavis
Giovedì 13 marzo, un esperto previdenziale.
Lascia un commento