
Il progetto di ricerca proposto dal Coro Paganella si chiude con la serata di Lavis che si terrà presso l’anfiteatro del parco urbano venerdì 3 settembre

Lavis. Il canto popolare ha svolto sin dalle sue origini un ruolo di coesione e comunicazione all’interno delle comunità. I testi dei brani, in passato, hanno veicolato idee e valori condivisi, tali da realizzare quell’adesione ai costumi e agli usi che stavano alla base dell’organizzazione sociale e della vita civile. La ritualità che ad esso si associava nelle varie situazioni svolgeva un’azione identitaria e alimentava il senso di appartenenza comunitaria.
Ai nostri giorni, la capacità di comunicazione e di condivisione di significati e valori affidati ai testi è venuta meno, perché profondamente è mutato il contesto sociale e culturale.
Quello che non è venuto meno, invece, è la forte capacità emozionale delle musiche e delle armonie. Così come permane innegabile lo spessore artistico del canto popolare e di montagna, nel suo interessante percorso di evoluzione di vocalità e di musicalità.
Sotto la direzione artistica del maestro Claudio Vadagnini, col supporto delle maestre di “D’altroCanto Duo”, Giulia Prete ed Elida Bellon, il Coro Paganella si è impegnato in un percorso di ricerca filologica su alcuni brani del proprio repertorio, volto alla ricostruzione dell’evoluzione da essi subita, sia nella vocalità che nelle armonizzazioni, e quindi alla comprensione dei diversi ruoli sociali e culturali da questi svolti nel trascorrere del tempo.
La ricerca è stata successivamente estesa ad altre aree dell’arco alpino – alla ricerca di convergenze e differenze – grazie alla collaborazione di Giovanni Battaglino, studioso, musicista e cantante di canti della tradizione occitana.
Presso l’anfiteatro del parco urbano a Lavis, venerdì 3 settembre, si terrà la terza e ultima serata con il Coro Paganella. Come già successo a Trento e a Terlago la serata verrà aperta alle 19:30 da un workshop, durante il quale tutti i presenti saranno accompagnati in un percorso di canto partecipato finalizzato all’avvicinamento al repertorio popolare.
Seguirà alle 21:00 il concerto tradizionale, che vedrà l’esibizione del Coro e dei propri partner.
Per esigenze organizzative è gradita la prenotazione che potrà essere effettuata al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-canto-di-tradizione-popolare-attraverso-il-tempo-e-la-storia-a-lavis-167832374149
Il progetto è stato realizzato grazie all’indispensabile contributo e alla collaborazione di Fondazione Caritro, della Federazione Cori del Trentino, dei comuni di Vallelaghi e Lavis, della Circoscrizione Centro Storico – Piedicastello di Trento, della famiglia Cesarini-Sforza, della Pro Loco di Terlago, delle associazioni San Martino – Buonconsiglio, Ponteavisio e La Traversara.
Forse ti può interessare anche:
Al via la nuova stagione del Bike Movement Trentino Erbe
La società di Lavis permette e.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
Martedì 25 marzo terzo e ultimo appuntamento con il cinema archeologico: chi erano davvero i Vichinghi?
In sala sarà presente anche un.
Secondo appuntamento con i martedì del cinema archeologico
Martedì 18 marzo 2025: il patrimonio.
Clara Marchetto, sola contro tutti
L'incredibile e tormentata vita della prima.
Zambana riscopre la sua storia: il 15 marzo la presentazione di un nuovo libro
Al Teatro Comunale, Tarcisio Chini racconta.
Lascia un commento