
Gli eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale, dalla Pro Loco e dalle associazioni locali renderanno particolarmente intense le prossime settimane

Lavis. In questo caldo autunno lavisano è possibile trovare di tutto, dalla musica classica al rock, dall’omaggio a Dante alla riscoperta di antiche tradizioni e sapori. L’Amministrazione Comunale, la Pro Loco e le numerose associazioni della borgata hanno stilato un calendario ricco di proposte e originale.
Il violino di Teofil Milenkovic
Si parte giovedì 23 settembre alle ore 20.30 con il concerto del giovane talento Teofil Milenkovic che per l’occasione sarà accompagnato al pianoforte da un altro giovanissimo talento, Mattia Rosati. Il concerto, organizzato dell’Associazione Culturale Pontavisio si terrà presso l’auditorium comunale. L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione che è possibile fare al seguente link.
Concerto per Ophelia
Leggi anche – La nuova Ophelia debutta all’auditorium di Povo e poi a Lavis

Omaggio a Dante
Si tratta di una tre giorni dedicata al capolavoro del Sommo Poeta.
Sabato 25 settembre sarà una serata dedicata all’Inferno: la notte del peccato. Faremo una discesa notturna, lungo le vie del Paese di Lavis. Una notte infernale tra letture e spettacoli con la collaborazione di: Banda Sociale di Lavis, VVF volontari di Lavis, ass. teatrale Iride, scuola di danza Bolero e Associazione Culturale Lavisana.
Per partecipare alla serata che partirà dal Parco Urbano è necessaria la prenotazione presso la Pro Loco di Lavis. Il costo dell’iscrizione è di €7.00.
Sabato 9 ottobre sarà invece una mattinata dedicata al Purgatorio: l’alba della speranza. Questa volta saliremo lungo le scale dei Ciucioi al sorgere del sole. Un’alba di Speranza tra letture e performance con la collaborazione di: Gruppo Strumentale Giovanile di Lavis, Associazione Culturale Lavisana, Ecomuseo dell’Argentario, gruppo Speleologico Lavis, scuola di ballo Ritmomisto .
Anche in questo caso per partecipare all’evento che si terrà presso il giardino Bortolotti detto Ciucioi, è necessaria la prenotazione presso la Pro Loco di Lavis. Il costo dell’iscrizione è di €7.00.
Sabato 6 novembre saliremo in Paradiso: un pomeriggio celeste. Canti corali accompagneranno le letture dantesche nella suggestiva chiesa di San Felice da Nola a Pressano. Anche in questo caso l’ingesso sarà possibile solo su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Pro Loco di Lavis durante gli orari di apertura o all’indirizzo mail info@prolocolavis.it
La cena contadina
Ultimo evento di questa ricca proposta è il ritorno della Cena Contadina, sabato 2 ottobre alle ore 19, nel centro storico di Lavis.
La Pro Loco di Lavis, in collaborazione con associazioni ed esercenti, ha voluto riproporre un momento di condivisione per ringraziare del raccolto e festeggiare la fine dell’annata agricola.
La serata si svolgerà nel rispetto delle normative Covid. La prenotazione è necessaria, fino ad esaurimento posti. Prezzo intero €13, Prezzo soci Pro Loco e bambini fino 12 anni €10.
Informazioni e prenotazioni sul sito www.prolocolavis.it, presso la fioreria Rosa o la domenica mattina dalle 10 alle 12 direttamente presso la casetta Pro Loco in piazzetta Alpini a Lavis.
Forse ti può interessare anche:
Lavis, due colonie estive per i più piccoli: iscrizioni al via dal 31 marzo
Attività educative e di gioco per.
A Lavis il primo impianto a scarico zero per il lavaggio dei mezzi agricoli
Recupero totale delle acque, accesso automatizzato.
A Lavis una marcia contro la guerra: sabato 29 marzo l’appuntamento con “Costruiamo la Pace”
Un percorso dal centro del paese.
A Lavis “Essere Donna Oggi”: storie di talento e coraggio al femminile
Tre professioniste raccontano il loro percorso.
Lavis in lutto per Adolfo Zennaro, fondatore di Ritmomisto e uomo di comunità
Scomparso a 84 anni, è stato.
Pensioni, cosa cambia nel 2025: incontro informativo a Lavis
Giovedì 13 marzo, un esperto previdenziale.
Lascia un commento